• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Diritto [2]
Diritto civile [1]

ACCHELÈ GUZAI

Enciclopedia Italiana (1929)

GUZAI Circoscrizione amministrativa (commissariato regionale) della Colonia Eritrea, situata nella parte SE. dell'Eritrea propriamente detta (esclusa la Dancalia), confinante a sud con la provincia abissina [...] parte alla civiltà aksumita (v. eritrea), che amava a Zula (Adulis) i suoi sbocchi al mare. Anche oggi per l'Acchelè Guzai transita la maggior parte del commercio fra l'Etiopia settentrionale e il mare: la mulattiera detta del Mahio, che da Massaua e ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSARIATO DELL'ACCHELÈ GUZAI – LINEA DI DISPLUVIO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – IRRIGAZIONE

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] a nord, il saho, parlato dalle omonime tribù nomadi tra il golfo d'Arafali, la penisola di Buri e i contrafforti orientali d'Acchelè Guzai e d'Agamè; il dancali o afar, nell'omonima regione, tra i monti orientali d'Abissinia e il mare; il somali; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIOVANNI II DI PORTOGALLO – NUOVO MOVIMENTO RELIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

ERITREA, COLONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 116-117). Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] segue prima il corso del Mareb, poi quello del Belesa e infine, lungo i limiti tradizionali tra le regioni dell'Acchelè Guzai e dello Agamè, raggiunge il torrente Muna che segue lasciando in territorio italiano la zona degli Irob Saho (tratto di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ARCIPELAGO DELLE DAHLAC – GUERRA ITALO-ETIOPICA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIUSTINO DE JACOBIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA, COLONIA (1)
Mostra Tutti

ETIOPICI

Enciclopedia Italiana (1932)

I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] trovano spesso associate altre forme di abitazione, come la casa quadrilatera (hudmò) degli agricoltori dell'Hamasen e dell'Acchelè Guzai, coperta da un tetto spianato ricoperto di terra che si protende su di un porticato anteriore, spesso addossata ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – AFRICA MEDITERRANEA – ASIA SUD-ORIENTALE – RITI D'INIZIAZIONE – SOMALIA ITALIANA

CAMITICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] , cui si dà il nome di lingue basso-cuscitiche: il ṣaho, parlato da tribù di pastori nomadi fra il golfo d'Arafali, l'Acchelé Guzai e l'Agamé, e il dánkalī o ‛afar, parlato nella regione che si stende a occidente del Mar Rosso, dal Golfo d'Arafali ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – GENERI GRAMMATICALI – TAVOLA DEI POPOLI – OCEANO ATLANTICO – LINGUE CAMITICHE

ADUA

Enciclopedia Italiana (1929)

(o Adwê; A. T., 116-117) - Capitale del Tigré (Etiopia), a 1965 m. s. m. È posta in parte sopra un piano lievemente inclinato, alle falde NO. del monte Addì Tsellimà, in parte su tre colli all'estremo [...] per Adì Dichì e Gundaptà, al centro della posizione; c) colonna di sinistra (gen. Albertone): 4 battaglioni indigeni; bande dell'Acchelè Guzai; 4 batterie - in totale 4076 uomini e 14 pezzi - pel colle Saurià e Adì Cheiras, al colle Chidanè Merèt; d ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ERITREA – ABBA GARIMA – ARTIGLIERIA – ALBERTONE – DABORMIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADUA (2)
Mostra Tutti

AMBA ALAGI

Enciclopedia Italiana (1929)

ALAGI Amba (in etiopico "monte, fortezza naturale"), la cui cima, alta 3411 m. s. m., sorge per un centinaio di metri sovra l'altissima cresta d'un'intricata serie di monti, dominanti la grande strada [...] compagnia del VI indigeni (ten. Pagella); 1a batteria da montagna con 2 sezioni (cap. Angherà); bande di ras Sebàt e dell'Acchelè Guzai: in totale 1800 uomini. L'esercito scioano, condotto da ras Maconnen, era forte di più che 25.000 fucili. Il magg ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA – ABISSINIA – BATTERIA – MACALLÈ – SCIOANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBA ALAGI (1)
Mostra Tutti

BARATIERI, Oreste

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale italiano, garibaldino dei Mille, deputato, scrittore, nato a Condino (Trento) il 13 novembre del 1841, morto a Vipiteno (già Sterzing) nell'agosto del 1901. A venti anni, capitano dell'esercito [...] alla fine dello stesso anno (1894) le ostilità dei Tigrini, il B. sbarrò a ras Mangascià l'accesso alla regione dell'Acchelè Guzai sconfiggendo a Coatit (13-14 gennaio 1895) il nemico quattro volte superiore, che poi inseguì e sbaragliò a Senafè (15 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – OPINIONE PUBBLICA – BERSAGLIERI – AMBA ALAGI – ABISSINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATIERI, Oreste (3)
Mostra Tutti

COATIT

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo villaggio dell'Eritrea (commissariato di Acchelè Guzai), a O.-SO. di Addì Caièh, 4a km. dal confine etiopico, m. 1928 s. m., con 350 ab., importante perché prossimo a una delle strade che congiungono [...] d'amicizia, unitosi con ras Agos dello Scirè, avanzò con circa 12.000 fucili e 7000 lance verso l'Acchelè Guzai, disponendosi a invaderlo. La minaccia d'invasione della Colonia determinò il generale Baratieri a ripiegare nuovamente su Adi Ugri ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIE ITALIANE – REGNO D'ITALIA – RAS MANGASCIÀ – ADI UGRI – DERVISCI

ETIOPICI, DIRITTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Con la generica denominazione di diritti etiopici si indicano le consuetudini giuridiche, secondo le quali si regola la vita presso le svariate masse umane che sono stabilite nella vastissima regione [...] Melgà per il Seraè, quella del Mién Mahazà (posto d'acqua presso Coatìt) per buona parte degli abitanti dell'Acchelè Guzài, ecc. La pubblicità dei giudizî e il fatto che il giudice deve essere assistito da notabili valgono a impedire sensibili ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE" CONSUETUDINARIA – NEGOZIO GIURIDICO – COMUNI MEDIEVALI – ACCHELÈ GUZÀI – GRUPPO ETNICO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali