• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Diritto [50]
Storia [38]
Biografie [32]
Diritto civile [24]
Religioni [11]
Geografia [10]
Storia delle religioni [7]
Arti visive [7]
Diritto amministrativo [7]
Diritto comunitario e diritto internazionale [7]

Accessione

Enciclopedia on line

Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (artt. 934-938 c.c.), in forza del quale qualunque piantagione, costruzione od opera esistente sopra o sotto il suolo appartiene al proprietario di [...] dal titolo. Una delle eccezioni più importanti è quella prevista dall’art. 938 c.c., denominata usualmente accessione invertita. Accessione invertita. - In questa fattispecie se nella costruzione di un edificio si occupa in buona fede una porzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MODO DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO CIVILE

accessione

Enciclopedia on line

Agraria Materiale vivente (di solito allo stato quiescente o a sviluppo adeguatamente monitorato), prelevato da un campione di individui di specie animali, vegetali, funghi e altri microrganismi, e conservato [...] titolo. Una delle eccezioni più importanti è quella prevista dall’art. 938 c.c., denominata usualmente a. invertita. Accessione invertita. - In questa fattispecie se nella costruzione di un edificio si occupa in buona fede una porzione del fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: MODO DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – FUNGHI – FAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accessione (2)
Mostra Tutti

Intervento di terzo

Enciclopedia on line

Accessione di nuovi soggetti nel processo, accanto alle parti principali o originarie. L'istituto ha una essenziale ragione di economia processuale, dato che, con l'ingresso di nuove parti in un processo [...] pendente, si ottiene che il giudicato si formi anche nei confronti di soggetti di altri rapporti che si trovano in un rapporto di interdipendenza con quello che costituisce l'oggetto della controversia. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – INTERVENTO PRINCIPALE – OPPOSIZIONE DI TERZO – TITOLO ESECUTIVO – DIRITTO RELATIVO

Costruzione su bene in comunione e accessione

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Costruzione su bene in comunione e accessione Dario Cavallari La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] a più soggetti ed uno od alcuni di essi vi abbiano edificato. La conclusione è che, per il principio dell’accessione, la costruzione su suolo comune del singolo comproprietario è pure comune, salvo diverso accordo scritto. Le Sezioni Unite negano che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – CODICE CIVILE ITALIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO DI SUPERFICIE

PENDA re di Mercia

Enciclopedia Italiana (1935)

PENDA re di Mercia Reginald Francis Treharne Alla sua accessione al trono all'età di 51 anni, nel 626, possedeva soltanto la parte centrale e superiore della vallata del Trent e lo Shropshire. Dopo [...] avere sconfitto il re di Wessex a Cirencester (628) ed essersi annesso lo Hwiccia (valle inferiore del Severn), P. si mise a capo d'un forte movimento pagano contro il bretwalda cristiano Edvino di Nothumbria; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENDA re di Mercia (1)
Mostra Tutti

VIMINALE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIMINALE (Viminalis collis) Giuseppe Marchetti Longhi Il Viminale ha sempre costituito, almeno in parte, un'accessione del Quirinale pur essendone distinto; esso si può considerare, rispetto a questo, [...] come l'Esquilino nei confronti del Palatino, e cioè come il suburbio del primitivo suo centro. Il suo nome si fa derivare da antiche selve di vimini, delle quali sarebbe stato coperto: tali condizioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIMINALE (1)
Mostra Tutti

VILLIA ANNALE, LEGGE

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLIA ANNALE, LEGGE Plinio Fraccaro . Plebiscito fatto approvare nel 180 a. C. dal tribuno della plebe L. Villio. Regolava l'accessione alle magistrature maggiori del popolo romano, prescrivendo che [...] i candidati dovessero avere una determinata età (Livio, XL, 44,1: "quot annos nati quemque magistratum peterent caperentque"), pare 40 anni per la pretura, 43 per il consolato. Di qui il nome di annalis ... Leggi Tutto

Landfrieden

Enciclopedia on line

Nel Medioevo, leggi destinate a garantire la pace nel paese. Dapprima emanate dal re, nei sec. 14°-15° risultarono da accordi tra gli Stati dell’Impero, con o senza l’accessione del sovrano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: MEDIOEVO

INDIA Francese

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDIA Francese (XIX, p. 83) Paolo DAFFINA Nel 1948 il governo francese, sollecitato da quello dell'Unione Indiana, decideva di consultare la popolazione degli Établissements franåais aux Indes (Chandernagor, [...] , che già godeva dello statuto di ville libre, l'assemblea municipale decideva il 15 dicembre 1948 in favore dell'accessione all'India e il 19 giugno dell'anno successivo un referendum confermava tale decisione. Il trasferimento di sovranità fu ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE FRANCESE – UNIONE INDIANA – CHANDERNAGOR – PONDICHERRY – REFERENDUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIA Francese (2)
Mostra Tutti

ARATO di Sicione

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Clinia da Sicione nel Peloponneso. Nato circa il 275, morto il 213 a. C. Il primo atto d'importanza storica compiuto da Arato fu l'accessione della sua città, Sicione, alla lega degli Achei. [...] un successo ch'era quasi un trionfo. Favorita e preparata da un'incursione degli Etoli in Arcadia (236), avveniva l'accessione alla Lega achea delle tre e forse quattro massime città di Arcadia: Megalopoli, Orcomeno, Mantinea, Tegea; più che 3460 kmq ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO GONATA – ANTIGONO DOSONE – COLPO DI STATO – CLEOMENE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARATO di Sicione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
accessióne
accessione accessióne s. f. [dal lat. accessio -onis, der. di accessum, supino di accedĕre «accedere»]. – 1. Adesione (a una dottrina, a un partito, a una tendenza); nel linguaggio polit., l’adesione di uno stato a un trattato o a un accordo...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali