Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] controversia spetta all’autorità giudiziaria perché si tratta di accertare se il diritto suriettivo sia tale anche di fronte non può dubitarsi della natura debito/credito del rapporto tributario; eppure la tutela del contribuente, affidata a giudici ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] l’efficacia dell’atto sottoposto al riesame; ovvero, pur avendone accertata l’invalidità, si provvede a sanare il vizio con un nuovo istanza di riesame di un atto di imposizione tributaria, ha esteso il proprio ragionamento anche all’autotutela ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] pacifico nella giurisprudenza che sono qualificabili come avvisi di accertamento o di liquidazione tutti quegli atti con cui l'amministrazione comunica al contribuente una «pretesa tributaria ormai definita… non assumendo alcun rilievo la mancanza ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] 'obbligo' si giustifica, infatti, con la doverosità dell'accertamento penale, e col fatto che, a differenza del processo processo (basti citare il processo costituzionale, il processo tributario, il processo dei minorenni, il processo militare, ecc ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] ), d.l. n. 70/2011; si vedano gli artt. 29 e 30, d.l. n. 70/2011, in materia di accertamenti esecutivi, rispettivamente in materia tributaria e contributiva; si veda, infine, l’art. 1, co. 537 ss., l. 24.12.2012, n. 228 in materia di sospensione ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] dell’ente impositore ai fini dell’ammissione al passivo del debito tributario (cfr. Paparella, F., Gli effetti della soppressione del ruolo e del nuovo accertamento esecutivo ai fini dell’ammissione al passivo fallimentare dei crediti fiscali ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] secondo l’art. 75 t.u.i.r. risulta necessario accertarne la qualifica “commerciale” o meno. I criteri indicati nei commi Fedele, A.-Mastroiacovo, V., a cura di, Codice delle leggi tributarie, Torino, 2014, 600; Fransoni, G., La disciplina del trust ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] dell’interesse che sorregge l’azione giurisdizionale e dalla più intensa finalità di accertamento che caratterizza la tutela offerta dalla commissione tributaria: si riscontrano perciò, anche se con differenze a seconda della presenza o meno ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] lgs. 10.3.2000, n. 74, che contiene la disciplina dei reati tributari in materia di imposte dirette e IVA, l’art. 1, dedicato alle al co. 12, si stabilisce che «In sede di accertamento l’abuso del diritto può essere configurato solo se i vantaggi ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] 15031/2009)». Secondo tale pronuncia non rileva la circostanza che il giudizio implichi la necessità di accertare la sussistenza dell’obbligo tributario: «Infatti, nelle controversie tra privati, che abbiano ad oggetto la richiesta di rimborso di una ...
Leggi Tutto
pregiudiziale
agg. e s. f. [dal lat. tardo praeiudicialis, agg., der. di praeiudicium: v. pregiudizio]. – 1. a. agg. Che deve essere trattato, esaminato, deciso prima di deliberare intorno a qualsiasi altra azione o decisione: elementi p.;...
sostituto
s. m. [dal lat. substitutus, part. pass. di substituĕre «sostituire»]. – 1. a. (f. -a) Chi sostituisce un’altra persona, chi ne fa le veci e ne svolge le funzioni o la rappresenta: il medico condotto è in ferie, c’è un s.; il direttore...