Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] mentre le attività di controllo, rettifica, accertamento e contenzioso in materia di IRAP e trib., 2010, 1525 ss.; Ficari, V., a cura di, L’autonomia tributaria delle regioni e degli enti locali tra corte costituzionale (sentenza n. 102/2008 ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] o artigianale, il cui rilascio dipenda esclusivamente dall’accertamento di requisiti e presupposti richiesti dalla legge o sociale, con l’ordine pubblico, con il sistema tributario e con gli obblighi comunitari ed internazionali della Repubblica». ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] , A., Il testo unico per le imposte dirette, Milano, 1960, 22; Cordeiro Guerra, R., Commentario breve alle leggi tributarie, Breviaria Juris, Accertamento e sanzioni, a cura di Moschetti, F., sub art. 59, Padova, 2011; Fantozzi, A., Corso di diritto ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] di individuare e determinare il reddito prodotto (tenuta delle scritture contabili, dichiarazione tributaria, ecc.), con assoggettamento anche ai poteri accertativi dell’Amministrazione finanziaria.
La trasparenza nelle imposte sui redditi e la ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] , come similmente già è previsto in ambito tributario nello «Statuto del contribuente». Titolari del diritto n. 24). In tale circostanza, infatti, si avrà un accertamento della condotta posta in essere e la conseguente ammissione al pagamento ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] ampiamente maggioritaria di considerare irrilevante l’allegata impossibilità del contribuente di adempiere il proprio debito tributario in sede di accertamento della responsabilità penale per i delitti di omesso versamento delle ritenute e dell’IVA ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] , sia essa di capitali o di persone, coinvolgendo anche debiti non definitivamente accertati. Per ciò stesso, sovrapposizione potrà esserci solo se il debito tributario è stato accertato in via definitiva prima dell’estinzione della società, e dopo l ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] Salvini, L., La rivalsa e i rapporti interni nell’Iva, in La giurisdizione tributaria, Bologna 2009, 27; Stevanato, D., La rivalsa dell’Iva accertata, tra ripristino della neutralità del tributo e problematiche interpretative, in Dialoghi trib., 2012 ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] proprietà altrui, in Il Fisco, 2017, 39.
6 Sull’accertamento di strumentalità in concreto, Cass., 29.4.2015, n. 2018, C-672/16, Imofloresmira - Investimentos Imobiliários SA c. Autoridade Tributária e Aduaneira; C. giust., 14.9.2017, C-132/16 cit ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] posizione debitoria nei confronti del contribuente in quanto i termini decadenziali previsti dall’ordinamento tributario «sono apposti solo alle attività di accertamento di un credito dell’Amministrazione e non a quelle con cui l’Amministrazione ...
Leggi Tutto
pregiudiziale
agg. e s. f. [dal lat. tardo praeiudicialis, agg., der. di praeiudicium: v. pregiudizio]. – 1. a. agg. Che deve essere trattato, esaminato, deciso prima di deliberare intorno a qualsiasi altra azione o decisione: elementi p.;...
sostituto
s. m. [dal lat. substitutus, part. pass. di substituĕre «sostituire»]. – 1. a. (f. -a) Chi sostituisce un’altra persona, chi ne fa le veci e ne svolge le funzioni o la rappresenta: il medico condotto è in ferie, c’è un s.; il direttore...