È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] veicolare in particolari siti dell'organismo a scopo diagnostico o terapeutico; la possibilità di scrutare con sta emergendo quello di separare a ogni livello il problema dell'accertamento di morte da quello del prelievo di organi per il trapianto ...
Leggi Tutto
– Diritto civile. Definizione. Lo statuto giuridico. Il consenso informato. La gratuità. Il problema delle indagini genetiche. Conservazione dei campioni e biobanche. Identificazione dei campioni. Profili [...] prelievo e l’impiego di c. b. umani a scopo preventivo, diagnostico, terapeutico, statistico e di ricerca. Per avere un’idea dell’ e dopo che siano state osservate le specifiche norme su accertamento e certificazione di morte. Al di fuori dei casi ...
Leggi Tutto
In anatomia umana è la porzione fissa dell'intestino tenue (v. digerente, apparato), situata sulla parete posteriore dell'addome, nel limite fra la zona epigastrica e la mesogastrica. È lunga in media [...] sottile sonda attraverso alla bocca, all'esofago e allo stomaco fino al duodeno. Si pratica sia a scopo diagnostico per l'accertamento della funzionalità del duodeno, delle vie biliari (prova di Meltzer-Lyon), del fegato, del pancreas, in base all ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Franca Ascoli
(App. IV, II, p. 620)
Negli ultimi dieci anni numerose sono state le scoperte nel campo della struttura, della biosintesi e della funzione degli a. nucleici. Tra i risultati [...] da ricordare gli studi di sequenza a scopo diagnostico per l'identificazione, con opportune sonde oligonucleotidiche, è attualmente molto diffusa ed è impiegata anche per l'accertamento della paternità.
Acidi Ribonucleici (RNA). − Le ricerche sugli ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - Lo sviluppo della microdissezione per mezzo del micromanipolatore e dell'ultracentrifuga, associatamente al progresso della citochimica e dell'enzimologia, hanno trasformato la fisiologia [...] o addirittura della cirrosi. Nella diagnosi, l'accertamento laparografico e la conferma biottica, con prelievo . Quest'indirizzo conduce al largo uso dei mezzi diagnostici acclaranti la situazione anatomo-funzionale delle vie biliari extraepatiche ...
Leggi Tutto
. La c. è una branca della genetica, che mette in relazione i dati citologici, ricavati dall'osservazione diretta dei cromosomi, con i dati genetici, ottenuti dallo studio della manifestazione e trasmissione [...] della medicina.
L'analisi cromosomica è un elemento diagnostico di notevole valore, talvolta determinante, per il compito di stabilire il rischio di prole affetta. Ad es., l'accertamento di una traslocazione fra un cromosoma 21 e uno del gruppo D ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (o Sintomatologia) economica
Riccardo Bachi
Nell'articolo dedicato al barometro economico (v.) è considerata l'applicazione sistematica di dati statistici per la previsione economica. Nel [...] coordinati e tutti possono essere considerati per l'accertamento dello stato patologico.
Dati questi coordinamenti tra dei cambî possono avere cause molto diverse.
Come l'esame diagnostico, anche l'analisi economica deve essere minuziosa e complessa. ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] osso una volta che vi vengano a contatto. Occorre però accertare se i materiali bioattivi siano in grado di resistere agli un anestetico locale dopo artrografia può costituire un sussidio diagnostico e terapeutico per l'allentamento di un componente. ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] del corpo calloso rende difficile l'accertamento della causa di possibili asimmetrie produce; b) la loro topografia ed estensione; c) le tecniche e la diagnostica idonee a porli in evidenza nel malato; d) l'evoluzione in senso epilettico ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] sua descrizione temporale è sempre stata di notevole ausilio diagnostico e prognostico nella medicina pratica, assai prima che ciò aveva maggior valore nel passato quando mancavano mezzi di accertamento più diretti e sicuri.
Si descrive anche una ‛ ...
Leggi Tutto
accertamento
accertaménto s. m. [der. di accertare]. – Atto, operazione, o complesso di atti o di operazioni con cui si tende ad accertare, cioè a verificare o determinare l’esistenza, la natura, la qualità o la condizione di persone o cose,...
discalculia
s. f. Disturbo specifico dell'apprendimento consistente nell'incapacità parziale o totale di eseguire operazioni di calcolo o, in un senso più ampio, di comprendere l'aritmetica. ◆ [tit.] Sbagliare i conti può essere una patologia...