trombofilia
Condizione clinica caratterizzata da una predisposizione al tromboembolismo venoso (➔). Tale predisposizione può determinare un aumento del rischio trombotico, senza una causa apparente o, [...] (IgG, IgM), e dosaggio dei livelli dell’omocisteina correlati o meno a una mutazione (C677T) di MTHFR. Tale accertamentodiagnostico trova indicazione nelle seguenti situazioni cliniche: in soggetti che prima dei 45 anni di età presentano un episodio ...
Leggi Tutto
catamnesi
Biografia clinica di un malato nel periodo successivo a un trattamento terapeutico o a un accertamentodiagnostico. Lo studio catamnestico è utile per il controllo dei giudizi prognostici formulati [...] e della terapia istituita; può dare indicazioni sull’evoluzione della malattia ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] età oltre i 60 anni dovuto probabilmente a un miglioramento della sorveglianza nell'accertamento dei casi (per es., una maggiore attenzione nella diagnostica differenziale della demenza in età avanzata) piuttosto che alla conseguenza dell'esposizione ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] scienza e dei suoi imprescindibili diritti, è invece sicuramente accertato che già a partire per lo meno dalla seconda metà di Mondino; e solo in singoli casi eccezionali a scopo diagnostico, in occasione di epidemie o per sospetto di veneficio, s ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] un colloquio. La prima prova scritta è diretta ad accertare la padronanza della lingua italiana, nonché le capacità espressive tutto quello che tale concetto comporta in termini di valutazione formativa e diagnostica. L'art. 1, 2° co., del d.p.r. 10 ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] la scelta del modo di rappresentare la conoscenza relativamente al problema diagnostico che viene affrontato (questa può realizzarsi per 'regole di produzione', ovvero per accertamento e verifica successiva di ipotesi, oppure, come nel caso di fig ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] di questo antigene nei malati ha assunto preciso significato diagnostico ed è stato inoltre dimostrato in varie popolazioni umane, singola generazione, sono di regola deboli, il loro accertamento presenta di solito notevoli difficoltà.
Il quadro d' ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] attività produttiva, necessità di attuare ricerche di accertamento ulteriori con aggravio dei costi assistenziali, difetti prodotti non ionici, che risultano anche meno tossici.
In diagnostica i test cutanei utilizzabili sono il prick test, l' ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] e deduzioni. Essa si limita a proporre un accurato accertamento locale e continuativo dell'offerta di lavoro, per quantità e fronte ad una sopravveniente infezione tubercolare. Ausilio diagnostico differenziale di grande valore si è dimostrato ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] varia natura a seconda dell'organo interessato e dell'accertamento invasivo eseguito. In tutte le situazioni è comunque dosi in genere usate nell'uomo a scopo profilattico, diagnostico o terapeutico. Con questa definizione si escludono gli effetti ...
Leggi Tutto
accertamento
accertaménto s. m. [der. di accertare]. – Atto, operazione, o complesso di atti o di operazioni con cui si tende ad accertare, cioè a verificare o determinare l’esistenza, la natura, la qualità o la condizione di persone o cose,...
discalculia
s. f. Disturbo specifico dell'apprendimento consistente nell'incapacità parziale o totale di eseguire operazioni di calcolo o, in un senso più ampio, di comprendere l'aritmetica. ◆ [tit.] Sbagliare i conti può essere una patologia...