IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] ha diritto condizionato soltanto all'accertamento della sua normale capacità e alla mancanza di demerito) negli altri casi : a) morte dell'impiegato; b) compimento del limite di età; c) condanna penale che comporti la destituzione di diritto dell' ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...]
Libretto colonico. - Serve all'accertamento delle reciproche posizioni di debito e di credito dei contraenti. Esso deve ; 2) la sopravvenienza di fatti che non consentano la prosecuzione del rapporto; 3) la morte del capo della famiglia colonica ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] accertaredi ufficio l'esistenza del requisito dell'età prima di ammettere questi giovani alla procedura. Il tenore di premorienza del filiusfamilias al padre furiosus, seguita dalla mortedi quest'ultimo. Se il filiusfamilias ha redatto il ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] di nuovo fu fissato a un biennio il tempo a disposizione per la denuncia e l’accertamento dell’usurpatore Giovanni, che il Senato aveva designato e l’esercito riconosciuto dopo la mortedi Onorio (423-425): PLRE II, s.v. Ioannes 6, pp. 594-595 ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] cui, se l’INPS o il datore di lavoro accertano l’insussistenza o il venir meno delle condizioni di lavoro sul naviglio di Stato, in La riforma dei rapporti e delle controversie di lavoro, cit., 378 ss.
22 V. però Riverso, Norme ad processum e morti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] fra G. e la Curia napoletana. La cronologia degli eventi successivi relativa all'ingresso di G. nell'Ordine francescano non è ancora pienamente accertata. Secondo Nicolini, morto nell'agosto 1414 Ladislao, la città umbra conobbe un breve periodo ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] a fronte di un danno causato dall’incapace il giudice deve accertare se il comportamento di quest’ultimo sia di un fondo di rimuovere un albero abbattuto dal vento aveva causato la morte del committente, colpito alla testa da un grosso frammento di ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] anche i contratti di assicurazione contro gli infortuni e il rischio morte dei dipendenti, i contratti di somministrazione con diaccertare i valori effettivi del complesso aziendale oggetto di scorporo, e non quelli prudenziali del bilancio di ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] , il suo movente, il cui accertamento peraltro è considerato in generale non necessario il soggetto cagiona la mortedi più persone, o la morte o le lesioni di più persone, la pena può giungere sino al limite di quindici anni di reclusione (art. 589, ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] la legittimazione attiva dello stesso, per esempio allorché la morte del possessore originario avvenga nel corso dell’anno dal verificarsi ai giudizi accertativi del diritto di proprietà, ma può vertere anche sulla cognizione di altro diritto ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...