La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] sono derivate, quali conseguenze non volute, la morte o le lesioni gravissime di una persona. Ancora, e sempre per tipizzazione legale precedente regime normativo, nel quale dall’accertamentodi responsabilità penale sarebbe scaturita la condanna. ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] ed integrazione, essendo scopo della norma quello diaccertare le dimensioni reali ed effettive dell’impresa insolvente dimorte dell’imprenditore, comporta la necessità di adattare le norme della procedura alla ipotesi del tutto peculiare di ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] operazioni di gestione di fondi collettivi costituiti per l’erogazione di prestazioni in caso dimorte, in caso di vita o in caso di terzi, diversi dal gestore. Per facilitare l’accertamento dei valori oggetto della domanda è ammessa ogni prova ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] dimorte del proposto quando era operante il principio di “accessorietà”, ribadito pur dopo che nel 2008 era stato introdotto il principio di applicazione disgiunta, rischiava di proporre una sanzione patrimoniale, non derivante dall’accertamento ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] l’accertamento, «su istanza di qualunque interessato o anche d’ufficio», dell’esistenza di una delle cause di estinzione dimorte, una valutazione in concreto dell’eventuale invalidità) e contrasta con un dato inconfutabile, ovvero la possibilità di ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] 194), che, nell’ipotesi, subordina la possibilità di aborto all’accertamentodi «processi patologici tra cui quelli relativi a menziona eventi naturalistici agevolmente identificabili, come la ferita, la morte, ecc.
16 Così Cass. n. 7269/2013, cit ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] della confisca, nel caso dimorte del proposto, pur operante il c.d. principio di accessorietà secondo cui la violazione di una norma penale, ed è subordinata all’accertamentodi un reato e della colpevolezza dell’imputato, la misura di prevenzione ...
Leggi Tutto
Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] di chi vuole darsi o farsi dare la mortedi esperienza dotate di empirica plausibilità». Si tratta di un accertamentodi tipo causale/condizionalistico che presenta indubbi margini di criticità, sia per le difficoltà di individuare sicuri parametri di ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] per il quale è domandata l’estradizione sia punito con la pena dimorte, indicando, in tal caso, quali siano le assicurazioni fornite affinché di legittimità. Tali ultimi termini – quando si ravvisi la necessità di procedere ad accertamentidi ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] pronunce conseguenti al mancato accertamento d'una preesistente causa di improcedibilità o di estinzione del reato. persona che ha l'autorità tutoria sul condannato oppure, in caso dimorte del condannato, all'erede o ad un prossimo congiunto. I ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...