Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] di diritto civile, insegnamento che terrà fino alla morte dopo essere passato nel 1570 alla prima cattedra, posizione di la pena come soddisfazione pubblica del delitto conseguente all’accertamento nel processo della disobbedienza alla norma e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Chiovenda
Massimo Meccarelli
La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio [...] linea tracciata negli anni precedenti (Grossi 2000), fino alla morte che l’avrebbe colpito a Premosello il 7 novembre 1937 . 17). La legge qui è «l’ordine immanente di una realtà che si tratta diaccertare nel processo» (Satta 1968, p. 448; Capograssi ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] e il gusto dell'accertamento erudito; fu iniziato da P.O. Kristeller (allora lettore di tedesco) agli studi umanistici Vita di Cola di Rienzo dell'Anonimo romano (Firenze 1957); dello stesso anno, il saggio sui Temi della morte nell'affresco ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] diffuse intorno a loro il sospetto di eresia, che portò ad un processo per accertamento dell'ortodossia, e ciò atterrì da lui fatto per convertire Maggio di Pietramala, signore d'Anghiari, che appunto risulta già morto a tale data (atto con il ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] dimostra le difficoltà dell’accertamento dell’accaduto, dal momento che la maggior parte degli uomini accusati dell’assassinio occupavano cariche pubbliche di rilievo nel delicato contesto politico milanese in cui la mortedi Federico II (1250) aveva ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] 1920 e diretti fino alla morte, il B. poteva scrivere senza iattanza: "Mio bisogno è solo quello di chiarir problemi, via via che il desiderio di passare a un altro, senza perder tempo a render conto di quel che mi pare d'aver accertato, e senza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] calcolatrice studiata allo scopo di aiutare il padre nel suo lavoro diaccertamento tributario. Nel 1652 approntò giubba dopo la sua morte. Nel gennaio del 1656, durante un ritiro a Port-Royal, Pascal si persuase di dover difendere la dottrina ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] morte prematura – e i tentativi di applicarsi a un organico piano di studi rimasero frustrati. Gli appunti di economia, di fisica e di democratica dei contribuenti e in sede diaccertamento dei redditi e di primo esame dei ricorsi» (La cattedra ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] 27 giugno del 1347 risultava essere già morto.
La tomba Tarlati è la prima opera documentata di A. ed è firmata nell'iscrizione " di A. scultore viene invece dall'accertamento della paternità dell'Annunciata lignea del Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo di ...
Leggi Tutto
BOTTEGO, Vittorio
Salvatore Bono
Nato a San Lazzaro Parmense l'11 ag. 1860 da Agostino, medico condotto originario, della Val di Taro, e da Maria Asinelli, genovese, trascorse la prima fanciullezza [...] fiume, accertandone l'immissione nel lago Rodolfo. Il B. decise allora di inviare alla costa l'ingente carico di avorio di Gidami, il B. tentò di aprirsi la strada con la forza, ma nello scontro con le soverchianti forze nemiche cadde colpito a morte ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...