La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] pratiche rianimatorie e per l'accertamento della morte con i metodi della semeiotica medico-legale, secondo quanto previsto dalla legge che disciplina il prelievo di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico. Per morte si intende infatti la ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] e le Filippine, dalla minuscola flottiglia di navi; tra le quali una sola superstite, dopo la morte del capo, ritornando per l' al Polo (J. Ross, 1842) condussero all'accertamento dell'esistenza di un vasto continente antartico, noto ormai nei suoi ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] di conferma) maggiore di quello di un'altra teoria T, e quello di fornire metodi per accertare che un dato grado di conferma è di thought, Ames, Iowa, 1959 (tr. it.: La mortedi Adamo: l'evoluzionismo e la sua influenza sul pensiero occidentale ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] ).
Ma in genere la famiglia multipla orizzontale nasce, dopo la morte dei genitori, da quella che è al contempo orizzontale e verticale oggetto di prova e diaccertamento giudiziario alla stregua di qualsiasi altro presupposto costitutivo di un ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto dimorte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] essere in alcun modo riattivata e l’individuo sia biologicamente morto. A garanzia di tale irreversibilità, è necessario esigere un periodo di osservazione, durante il quale sia accertata non solo la cessazione dell’attività della corteccia cerebrale ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] ma anche l'inesorabile passare del tempo che conduce alla morte e l'inganno delle nostre percezioni sfuggenti (la Vanitas vanitatum di senso' piuttosto che all'accertamentodi dati empirici relativi alla vita musicale, come volevano gli indirizzi di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] delle Indie, il Kitāb Taḥqīq mā li-'l-Hind (Libro dell'accertamentodi ciò che è in India) Abū 'l-Rayḥān Muḥammad ibn Aḥmad al la morte dell'animale.
Talvolta, in questi trattati, è operata una distinzione tra malattie apparentemente prive di causa ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] la putrefazione nell'immobilità, ora il pericolo era quello della morte nell'abbandono" (ibid., pp. 106-107).
5. ossia le procedure di intervento che subordinano l'erogazione dei benefici all'accertamentodi determinate caratteristiche nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] ogni tre anni. L'idea di utilizzare questi impulsi di energia come 'raggi della morte' si riconvertì ben presto i casi l'accertamentodi fenomeni nuovi venne dallo studio di effetti di interferenza sul funzionamento di sistemi di interesse pratico.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] del ‘come’ a quella del ‘perché’, dall’accertamento degli effetti alla ricerca delle cause:
Ma quale può essere eccitata di nuovo, non v’ha dubbio che l’Animale sia per passare dallo stato dimorte a quello di vita», fosse pure rimasto morto «per ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...