Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] che proprio l’accertamento della ‘fine’ di un fenomeno storico, comporti necessariamente di riandare ai suoi caratteri nato a Parigi nel 1914 da genitori bresciani emigrati e morto in un tragico incidente nel marzo del 1970, Morghen intrattenne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] lucida ricognizione della crisi italiana.
Alla mortedi Clemente VII (1534), Giovio seppe accertamento ‘oggettivo’ dei fatti, l’idea che l’oggettività della storia non è spontaneamente data, ma frutto dell’attiva e laboriosa indagine dello storico. Di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] si ordinava che tutti i castelli costruiti dopo la mortedi Guglielmo II (1189) sul territorio non appartenente al dei castelli' costituisce, secondo la definizione di Sthamer, "l'accertamento giuridico delle comunità e delle persone tenute, ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] designato lo stesso F. che avrebbe conservato la carica di direttore fino alla morte.
La nuova funzione direttiva nel giornale non lo distolse all'accertamento della consistenza patrimoniale dell'ente, all'istituzione di una cassa di previdenza e ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] di un diploma o perché testimone oculare di un fatto narrato. Sulla base dei Gesta però non sempre l'accertamento della presenza di 281; M. Maccarrone, Papato e Impero dalla elezione di Federico I alla mortedi Adriano IV (1152-1159), Roma 1959, pp. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] finanziarie provocate dalla pressione militare del Borgia, un accertamento fiscale sui beni siti nel contado, ivi concluso fra Cesare Borgia e Giovanni (II) Bentivoglio e la mortedi Alessandro VI riportarono Bologna alla tranquillità, che fu, però, ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] sveva, fu accecato e fatto annegare. La data della sua morte è anteriore al 12 marzo 1250, giorno in cui siamo statutidel Comune di Treviso, a cura di G. Liberali, I-III, Venezia 1950-55, ad Indicem; E. Cristiani, Per l'accertamento dei più antichi ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] sovraimposta sulle aree fabbricabili) e con la razionalizzazione del servizio diaccertamento delle tasse, specie di quella di famiglia istituita in precedenza, il cui gettito era passibile di espansione. I risultati si colsero nel 1912 e 1913 con ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] 'accertamento della condizione di cittadino originario, di cittadino rurale e di forestiero, accertamentomorte la vedova svolse attività negoziale come tutrice dei figli maschi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Antichi regimi, Comune di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] del Catasto e all'istituzione di un ufficio incaricato dell'accertamento patrimoniale dei cittadini, sostenendo dei capitani di parte guelfa in cui si disponeva di apporre sulle chiese le armi dei Machiavelli fu pronunciata solo dopo la morte del M., ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...