Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] accertaredi ufficio l'esistenza del requisito dell'età prima di ammettere questi giovani alla procedura. Il tenore di premorienza del filiusfamilias al padre furiosus, seguita dalla mortedi quest'ultimo. Se il filiusfamilias ha redatto il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] fra G. e la Curia napoletana. La cronologia degli eventi successivi relativa all'ingresso di G. nell'Ordine francescano non è ancora pienamente accertata. Secondo Nicolini, morto nell'agosto 1414 Ladislao, la città umbra conobbe un breve periodo ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] a fronte di un danno causato dall’incapace il giudice deve accertare se il comportamento di quest’ultimo sia di un fondo di rimuovere un albero abbattuto dal vento aveva causato la morte del committente, colpito alla testa da un grosso frammento di ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] , e dunque può essere cancellata ove si accerti (non la semplice esistenza di rapporti pendenti, ma) la prosecuzione dinamica dell estinzione di una persona giuridica e la mortedi una persona fisica, posto che la successione presuppone la morte del ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] o, ancora, all’acquisto dell’eredità a seguito della morte del congiunto per altrui fatto illecito. In relazione a tutti stesso danno.
Nel caso, invece, di rapporti giuridici trilaterali, accertato il nesso causale e la funzione risarcitoria ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] o aventi causa; che essa può aver luogo soltanto dopo la morte del testatore o del donante; che ha effetto limitato al suo e quindi la sentenza che dichiara la conversione è una sentenza diaccertamento. Ciò, però, non vuol dire che essa possa essere ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] di reddito, salvo l’accertata perdita di emolumenti supplementari o l’accertato pregiudizio della normale evoluzione della carriera ovvero di cessazione dell’invalidità temporanea fino alla morte del danneggiato verificatasi nelle more processuali ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] di un legame di fatto meritevole di tutela, la Corte di Strasburgo ha richiesto venga accertata la presenza non solo di un forte vincolo affettivo, ma anche di con l’adulto un rapporto affettivo prima della morte dei genitori;
b. quanto l’adottante è ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] ’accertamento dell’interesse del minore alla costituzione del rapporto filiale; per altro verso, una funzione didi legittimazione passiva dell’azione di impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicità, nella quale è previsto che «la morte ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] , non si trasferisce, dopo la morte del figlio, ai suoi eredi iure successionis; questi ultimi, difatti, in caso di premorienza del soggetto legittimato a proporre l’azione possono chiedere che venga accertato lo status agendo, però, iure proprio ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...