È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] commerciante defunto, purché dentro un anno dalla sua morte; e il fallimento di colui che si è ritirato dal commercio, purché nel contratto di acquisto sia espressamente fatta la dichiarazione di impiego e la provenienza del denaro sia accertata da ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] rispettivi delle parti, fatti come la morte, l'incapacità o il fallimento. Nessuno di questi può per sé stesso equivalere, cambiaria diaccertamento o esecutiva, come al possessore di assegno bancario. Forme speciali e forme ordinarie di processo ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] costituisce una formalità preliminare indispensabile all'accertamento della qualità ufficiale nella persona indicata morte dell'agente) sono: a) il richiamo dell'agente: in questo caso l'agente presenta in apposita udienza di congedo la lettera di ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] di una regolamentazione organica di tutta la materia, si è introdotta intanto una nuova disciplina per i trasferimenti a causa morte degli studi di settore, strumento per l'accertamento induttivo del reddito da lavoro autonomo e di piccola impresa ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] per tre stadî: a) accertamento e liquidazione dell'asse ereditario. L'accertamento si compie per mezzo di periti, il cui parere in vita del de cuius per mezzo di donazioni, o in sua morte per mezzo di testamento, beni determinati costituenti l'asse ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della legge sul d. d'a. del 1941 si svolge attraverso le seguenti tappe: la riforma del processo civile del 1990, la l. 18 ag. 2000 nr. 248 e la l. 14 maggio 2005 nr. 80.
La legittimazione [...] " (l. 22 apr. 1941 nr. 633, art. 10). Dopo la morte dell'autore l'azione spetta agli eredi e ai legatari. La tutela del diritto e assorbente della descrizione, dell'accertamento e della perizia è quella di acquisizione (e conservazione) delle prove ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI, p. 692; App. I, p. 925)
Tommaso FRANCESCHINI
Pensioni di guerra - Dopo la riforma tecnico-giuridica di cui al r. d. 12 luglio 1923, n. 1491, la legislazione sulle pensioni di guerra subì [...] ispirate al concetto che la morte del militare avesse dovuto apportare una notevole diminuzione dei mezzi di sussistenza per gli aventi causa, è stato sostituito un dato di carattere obbiettivo e di più facile accertamento e cioè l'iscrizione del ...
Leggi Tutto
Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] la iscrizione nelle liste elettorali al compimento del ventunesimo anno di età. Con decr. legge luog. 7 settembre 1945, n. 643, particolari norme sono state dettate per l'accertamento dei precedenti penali della donna da iscriversi nelle liste ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] favorevoli in Roma e nel Lazio. La morte lo coglie a Civita Castellana l'8 di Bonizone, che la concessione del diritto imperiale di elezione papale ottenuta attraverso la mediazione di Wiberto è storicamente accertabile (Capitani, p. 40). Accertata ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] Torrey e Martin Rein hanno accertato ad esempio che in molti paesi occidentali passare da una famiglia di due genitori a una di un solo genitore accresce per un bambino il rischio di trovarsi in condizioni di povertà in ragione di 1:3 nel caso della ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...