• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
208 risultati
Tutti i risultati [575]
Diritto [208]
Biografie [117]
Storia [69]
Diritto civile [65]
Medicina [45]
Diritto penale e procedura penale [47]
Arti visive [33]
Religioni [27]
Letteratura [28]
Temi generali [27]

competenza

Enciclopedia on line

Biologia Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] e agevole la raccolta delle prove. Tuttavia, se dal fatto di reato è derivata la morte di una o più persone, è competente il giudice del luogo in ’oggetto. Prima di adottare qualsiasi atto, l’organo amministrativo deve accertarsi che sussista la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE – PEDAGOGIA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – LINGUISTICA GENERATIVA – DIRITTO AMMINISTRATIVO

fallimento

Enciclopedia on line

In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori. Ordinamento italiano Il [...] ’ultimo caso al curatore la facoltà di risolvere o di proseguire il rapporto. Dopo la dichiarazione di f. la procedura si articola essenzialmente in tre fasi: a) giudizio di accertamento del passivo, che mira ad accertare non solo l’esistenza e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – COMITATO DEI CREDITORI – ESPROPRIAZIONE FORZATA

giudicato

Enciclopedia on line

Affare giudiziario su cui è stata pronunciata sentenza non più impugnabile nei modi ordinari. Diritto processuale civile Nel processo civile, la sentenza non più assoggettabile ai mezzi ordinari di impugnazione [...] effetto di accertamento di sentenza irrevocabile di proscioglimento che abbia dichiarato erroneamente la morte dell’imputato e di sentenza irrevocabile di proscioglimento che abbia stabilito di non doversi procedere per mancanza di una condizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – RICORSO PER CASSAZIONE – UDIENZA PRELIMINARE – DIRITTO CANONICO – PROCESSO CIVILE

Infortunio sul lavoro

Enciclopedia on line

L’infortunio sul lavoro è l’evento accidentale legato a una causa violenta che si verifica nel contesto lavorativo, provocando la morte, l’inabilità permanente al lavoro, assoluta o parziale, ovvero una [...] lavoro è sempre ritenuto responsabile dell’ infortunio sia ove ometta di adottare idonee misure protettive, sia quando non accerti e vigili che di queste misure venga fatto uso da parte del dipendente. Voci correlate Tutela della salute. Diritto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: DIRITTO DEL LAVORO – ENERGIA ELETTRICA – GIURISPRUDENZA – RADIANTI – ASFISSIA

proscioglimento, sentenza di

Enciclopedia on line

Nel diritto processuale penale, si definisce così quella di non doversi procedere o di assoluzione. Quella di non doversi procedere si limita a statuire su aspetti processuali che precludono un accertamento [...] della relativa prova), o per estinzione del reato (morte del reo, amnistia ecc.). Il secondo tipo di sentenza di p., quella cioè di assoluzione, contiene, invece, un vero e proprio accertamento nel merito che il giudice ha sviluppato mediante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ELEMENTO SOGGETTIVO – MISURE CAUTELARI

Scrittura privata

Enciclopedia on line

La scrittura privata è un documento che proviene direttamente dalla persona alla quale le dichiarazioni in esso contenute sono riferite in forza della sottoscrizione apposta dalla medesima. Elemento essenziale [...] successivamente (data della morte o della sopravvenuta impossibilità fisica di colui o di uno di coloro che l’hanno unilaterali non destinate a persona determinata può formare oggetto di accertamento con ogni mezzo di prova (art. 2704, co. 2, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – GIUDIZIO DI VERIFICAZIONE – QUERELA DI FALSO – FIRMA DIGITALE – DIRITTO CIVILE

Cosa giudicata. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line

Contenuto di una sentenza o di un decreto penale di condanna irrevocabili. Si distingue tra giudicato formale e giudicato sostanziale indicando con la prima espressione le sentenze divenute irrevocabili [...] di impugnazione, con la seconda le sentenze irrevocabili contenenti un accertamento nel merito, ossia una decisione di innocenza o di o le sentenze irrevocabili di proscioglimento che hanno dichiarato erroneamente la morte dell’imputato. Voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: RICORSO PER CASSAZIONE – DIBATTIMENTALI – IMPUGNAZIONE

Riconoscimento di figlio naturale

Enciclopedia on line

Quando autori del concepimento siano persone tra loro non coniugate, o il cui matrimonio sia stato considerato nullo senza la buona fede di anche uno soltanto dei coniugi (matrimonio putativo), il figlio [...] essere fatto nell’atto di nascita, oppure con una un testamento ha effetto dal giorno della morte del testatore, anche se il testamento è Atto pubblico. Diritto civile Filiazione Accertamento giudiziale della paternità e maternità Testamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE

PROCESSO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612) Cesare LA FARINA Costantino LAPICCIRELLA Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] non più soltanto un soccorso, condizionato all'accertamento dello stato di bisogno, ma un vero e proprio diritto dato o concorso a dar causa all'errore, e, in caso di sua morte, al coniuge non separato legalmente per sua colpa, agli ascendenti, ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – SENATO DELLA REPUBBLICA – ESTINZIONE DEL PROCESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO (5)
Mostra Tutti

NEGOZIO giuridico

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGOZIO giuridico Emilio Betti Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] esigenze, e in essa è destinata a svolgersi senza riguardo alla morte dei loro autori. Mortis causa, per contro, si dicono quei rappresentative (di accertamento o di apprezzamento) e quelle optative (di desiderio). La qualifica di negozî (di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGOZIO giuridico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Vocabolario
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali