Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] accertamento il più accurato possibile, nonché cercare strade alternative. Occorre anche verificare se il crescente fabbisogno di può che significare la nostra morte. Il concetto di natura ricollega l'etica filosofica di stampo classico alla teologia, ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] comparsa in circolo di cellule leucemiche. Per l'accertamento diagnostico, che nei casi con presenza di elementi leucemici nel cronico, con una sopravvivenza media di 4-5 anni. Quasi sempre la morte avviene per la trasformazione della malattia ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] di ergosterolo nelle cellule dei Funghi produce lo sfaldamento della struttura della membrana e infine la morte ad accertare la possibilità di danni diretti o indiretti, immediati o differiti, per gli operatori e gli utilizzatori di fitofarmaci, ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] le funzioni cerebrali (si veda art. 1 della l. 29 dic. 1993 nr. 578, Norme per l'accertamento e la certificazione dimorte), o delle funzioni del tronco: per il suo obiettivo operare solidalmente alle esigenze della chirurgia dei trapianti questa ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] anche aumentare il numero degli organi disponibili. La commissione di Harvard presentò quella che chiamava morte cerebrale come il risultato dell'applicazione degli strumenti diaccertamento disponibili alla medicina moderna che non aveva più bisogno ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] Uno speciale impiego dell'elettroencefalografia riguarda la diagnosi dimorte. Nei casi dubbi, l'estinzione delle onde clinico-diagnostico, per es. nell'accertamento dell'integrità funzionale di una specifica via sensitiva.
Elettromiografia
La ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] , hanno creato il bisogno di criteri diversi e di una nuova terminologia, sia per accertare, sia per definire la morte.
Il nuovo criterio, l'unico ampiamente riconosciuto, adottato per la definizione dimorte è quella dimorte cerebrale, oggi intesa ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Gino
Federico Di Trocchio
Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] per la disinfezione e la sterilizzazione e dei metodi diaccertamento del grado di umidità delle abitazioni (Di un apparecchio per la determinazione del grado di prosciugamento delle case nuove, in Annali di igiene sperim., X [1900], pp. 253-259 ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] e agevole la raccolta delle prove. Tuttavia, se dal fatto di reato è derivata la mortedi una o più persone, è competente il giudice del luogo in ’oggetto. Prima di adottare qualsiasi atto, l’organo amministrativo deve accertarsi che sussista la ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...