LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] : Sulle cause occasionali dimorte violenta, in Arch. di antropologia criminale, psichiatria di morire fondò con P. Introzzi la Rivista di emoterapia ed immunoematologia.
Ricoveratosi nella clinica medica dell'Università di Pavia per accertamenti ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] del 14 apr. 1557 (cfr. De Gregory) i credendari di Vercelli lo dicono loro concittadino.
La nobiltà di questa famiglia fu oggetto di un processo diaccertamento pochi anni dopo la morte del Capris. Il Senato ducale, organo competente a giudicare ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] scoperto che gli ingegneri erano anche dei militari, minacciò dimorte in caso non fossero state sgomberate entro pochi giorni di assumere il nuovo comando il G. fu sottoposto al giudizio di una commissione di quattro generali per l'accertamentodi ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] 6 genn. 1862, data della sua morte.
Il M. iniziò la carriera nei ruoli consolari del Granducato di Toscana, con la nomina, nel 1850 il governo di Parigi, che fu contrariato anche di più quando, per l'accertamentodi preesistenti diritti di un suddito ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Timoteo
Claudio Mutini
Nacque a Ferrara intorno al 1447 da Battista Bendedei e Giovanna, della nobile famiglia Zoboli da Reggio, i quali lo istradarono nello studio delle scienze; ma egli [...] come è mancato messer Thimoteo a Reggio et quasi dimorte subitanea".
L'accertamento della morte del B. permise anche ai Luzio-Renier di identificare il poeta, noto col soprannome di "Filomuso" (che gli avrebbe procurato questo distico velenoso: "Tu ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Edgardo
Rita Tolomeo
Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich.
Tutta la famiglia [...] in occasione dei centenari di N. Tommaseo (1903), V. Alfieri (1904), e C. Goldoni (1908), per la mortedi G. Carducci (1907) minuziosa raccolta di testimonianze di contemporanei del Goldoni, utili all'accertamentodi fatti e alla datazione di eventi ...
Leggi Tutto
FARINA, Giulio
Sergio Bosticco
Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] 467-484) e mise a fuoco le componenti tematiche di un altro celebre rituale: Intorno al "Libro dei morti" (in Religio, II [1920], pp. 149 dell'amministrazione civile. Anche il problema dell'accertamentodi un archetipo da cui sarebbero derivate le tre ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Gino
Federico Di Trocchio
Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] per la disinfezione e la sterilizzazione e dei metodi diaccertamento del grado di umidità delle abitazioni (Di un apparecchio per la determinazione del grado di prosciugamento delle case nuove, in Annali di igiene sperim., X [1900], pp. 253-259 ...
Leggi Tutto
CESAREO, Marcantonio
Ugo Ruggeri
Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] della fine del secolo.
È incerta la data dimorte del C., che secondo il Resta (in Nicodemi di difficile accertamento, anche per la fissità stilistica che connota il percorso del pittore. Firmato è lo Sposalizio di s. Caterina della parrocchiale di ...
Leggi Tutto
CEFFI, Filippo
Marco Palma
Nacque a Firenze probabilmente verso la fine del sec. XIII.
L'indicazione più importante sulla sua famiglia ci è fornita dal cod. Vat. Pal. lat. 1644, f. 92r, in cui la traduzione [...] elementi citati offre un preciso indizio per l'accertamento della paternità. Altrettanto poco sappiamo della vita.
e data dimorte.
I due volgarizzamenti sono conservati in numerosi manoscritti e sono stati più volte editi. Delle Dicerie, di cui il ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...