BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] alla filologia e alla linguistica per l’accertamentodi una lezione testuale il più possibile vicina di pochi cimeli di un morto, in alacre officina di studi su un vivo» (in Pirandello…, 1973, p. 14), proponendo la fondazione dell’Istituto di ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] l'occupazione armata degli Stati di Parma e di Toscana in caso dimorte dei legittimi sovrani è di assenza di eredi maschi.
Comunque, che la rappresentava.
Per quanto un accertamento medico - sorta di visita fiscale effettuata con gran pubblicità ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] luglio per raggiungere sul letto dimorte il fratello Angelo, scrisse nell'agosto di nuovo al papa, sotto evidente : secondo un accertamento fiscale della Camera apostolica nell'autunno del 1500 la sua rendita annua era bassissima, di Soli 2.000 ...
Leggi Tutto
Storico ateniese (n. 460 circa - m. 395 a. C. circa). Da giovane subì certamente l'influsso determinante della cultura retorico-filosofica dei sofisti. Eletto fra gli strateghi del 424-23, fu mandato a [...] elaborazione delle sue storie, che furono interrotte dalla morte, avvenuta con ogni probabilità prima del 395. accertabile il passato, si volse alla narrazione storica di avvenimenti contemporanei per i quali soltanto riteneva possibile l'accertamento ...
Leggi Tutto
Storico greco (n. 200 circa - m. 120 circa a. C.). Venuto a Roma come ostaggio nel 168, legatosi quindi col circolo degli Scipioni, poi, dopo il 146, fu designato da Roma a provvedere all'assetto della [...] 1º-18º (gli Excerpta antiqua) e quelli raccolti da Costantino Porfirogenito. L'opera di P. era fondata su un rigoroso accertamento dei fatti mediante l'utilizzazione di fonti svariate: per le vicende più antiche delle quali non era stato spettatore ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Roma il 4 aprile.
La documentazione finora nota non consente diaccertare quale ruolo effettivo l'Aldobrandini ebbe nei negoziati che si svolsero Polonia nel 1588.
Nel dicembre 1586 era morto il re di Polonia Stefano Báthory. Alla notizia della sua ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] che i drammatici avvenimenti seguiti alla mortedi Paolo I, con il colpo di mano di Totone e dei suoi fratelli, . Il testo è di sicura autenticità: esso è, tuttavia, assai discusso anche in sede diaccertamento critico di alcune lezioni della silloge ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] favorevoli in Roma e nel Lazio. La morte lo coglie a Civita Castellana l'8 di Bonizone, che la concessione del diritto imperiale di elezione papale ottenuta attraverso la mediazione di Wiberto è storicamente accertabile (Capitani, p. 40). Accertata ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] di un esame per i candidati ai benefici.
Ma era la Chiesa intera che egli desiderava riformare. Designò alcuni commissari per l'accertamento giudizio, a cui ciascun'anima è sottoposta dopo la morte, le anime dei dannati vanno all'Inferno, quelle dei ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] articolata, nella scena dell'Accertamento delle stimmate della leggenda francescana di Assisi. Dunque verso la metà pp. 157-170; M. Meiss, Pittura a Firenze e a Siena dopo la Morte Nera (1951), Torino 1982, ad indicem; P. Toesca, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...