GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] di un diploma o perché testimone oculare di un fatto narrato. Sulla base dei Gesta però non sempre l'accertamento della presenza di 281; M. Maccarrone, Papato e Impero dalla elezione di Federico I alla mortedi Adriano IV (1152-1159), Roma 1959, pp. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] loro permanenza a Napoli, ribadendo la volontà di collaborazione con la corte borbonica per l’accertamento della verità (N. Nicolini, pp. 367 posto di nuovo a capo del ministero delle Finanze (1815), che avrebbe mantenuto fino alla morte, ottenendo ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] 2 febbraio 1755 nel carcere napoletano di Ponte Tappia. La morte violenta ne ha fomentato la fama teatro di P. T., diss., Università di Catania, 2009-10; G. Scognamiglio, Per l’accertamento della data di nascita di P. T., in Rivista di letteratura ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] accertamento degli usi commerciali al ministero delle Corporazioni.
Durante la guerra fu ufficiale di fanteria e capitano didi scena di De Michelis, cosa che non avvenne (quattro anni dopo la sua morte, quest’ultimo avrebbe avuto tuttavia parole di ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] si costituì: poco prima del 1250 sposò Lamandina di Albertinello della Todesca e, alla sua morte, avvenuta nel 1286 dopo una lunga e definizione del corso di studi e dell’esame finale. Fulcro della procedura diaccertamento della preparazione dei ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] una modesta attività di credito e di compravendita e locazione di terre e immobili.
Alla morte del padre (1363 1427, ovvero l’adozione di nuove modalità diaccertamento patrimoniale a fini fiscali. Giovanni mostrò più di una riserva, per il sistema ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] finanziarie provocate dalla pressione militare del Borgia, un accertamento fiscale sui beni siti nel contado, ivi concluso fra Cesare Borgia e Giovanni (II) Bentivoglio e la mortedi Alessandro VI riportarono Bologna alla tranquillità, che fu, però, ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] del Comune di San Gimignano, si parla di "heredes Domini Folgoris". Da esso si deduce che nel 1332 F. era già morto.
Il titolo di dominus accertamento circa l'eventuale ordine di composizione.
Il dedicatario principale dei Sonetti del mese, Nicolò di ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] l’ignoranza della situazione che inficiava l’obiettivo diaccertamento dei diritti fondiari (in Opere giuridiche, cit., pp. 2029-2032. Si omettono gli scritti celebrativi dell’eroe morto sul Carso, abbondantissimi tra la guerra e il fascismo (sono ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] sveva, fu accecato e fatto annegare. La data della sua morte è anteriore al 12 marzo 1250, giorno in cui siamo statutidel Comune di Treviso, a cura di G. Liberali, I-III, Venezia 1950-55, ad Indicem; E. Cristiani, Per l'accertamento dei più antichi ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...