BOTTEGO, Vittorio
Salvatore Bono
Nato a San Lazzaro Parmense l'11 ag. 1860 da Agostino, medico condotto originario, della Val di Taro, e da Maria Asinelli, genovese, trascorse la prima fanciullezza [...] fiume, accertandone l'immissione nel lago Rodolfo. Il B. decise allora di inviare alla costa l'ingente carico di avorio di Gidami, il B. tentò di aprirsi la strada con la forza, ma nello scontro con le soverchianti forze nemiche cadde colpito a morte ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] ’elezione suppletiva per il collegio di Sanremo indetta in seguito alla mortedi Biancheri. La campagna elettorale fu il trattato di pace, ma in seguito rifiutò di partecipare alla commissione internazionale per l’accertamento delle responsabilità ...
Leggi Tutto
MENDES, Guido Aronne
Stefano Arieti
– Nacque a Firenze (non a Venezia, come erroneamente detto in alcune fonti) il 18 ag. 1876 da Moisè (Maurizio) e da Elisa Olivetti, in un’antica famiglia ebraica [...] di disporre di mezzi adeguati nel corso del conflitto, furono infatti istituiti speciali reparti diaccertamento 1958 all’indomani della mortedi Pio XII. Successivamente, grazie all’interessamento del sostituto della segreteria di Stato vaticana G. ...
Leggi Tutto
DANTE da Maiano
Pasquale Stoppelli
Nacque presumibilmente poco prima della metà del XIII secolo. Oltre al nome della località di cui era originario, Maiano appunto, un borgo del circondario fiorentino, [...] di D. fu poi risolta definitivamente, e in senso positivo, dal Debenedetti, mediante l'accertamento dei nessun modo potevano esser giudicati sospetti.
Di D. restano sconosciuti anche l'anno e il luogo della morte.
Il posto occupato da D. nel ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] del tema dei mostri come frutto di accoppiamenti di uomini con bestie e financo con diavoli. Infine, conclusione del trattato, come della vita, la morte, dai criteri del suo riconoscimento all'accertamento delle sue possibili cause. Opera, dunque ...
Leggi Tutto
BONFANTINI, Accursio
Eugenio Ragni
Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] "lettore" della Commedia di Dante, incarico che gli fu affidato dalla Signoria poco dopo la morte del poeta e che e sottolineare il risultato dell'accertamento uscito dalla revisione dei conti: un debito di cassa di oltre 673 fiorini. Con lettera ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] arduo accertare se la riserva dei frutti fosse solo tesa alla distribuzione di quel denaro tra i poveri: così sostennero con fermezza i suoi difensori, che pure testimoniarono come il pontefice Odescalchi avesse in punto dimorte ordinato di donare ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] a lungo a Venezia (1720), e i lavori cessarono alla mortedi Clemente XI (marzo 1721). Successivamente il M. fece ancora fu l'accertamento delle posizioni delle città italiane (per misurare le longitudini il M. usò le occultazioni di stelle da parte ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] "Tutte le mattine ... trovavo scritte minacciose dimorte; e minacce dimorte mi giungevano per lettera, quasi ogni giorno, 122 s.; Id., Documenti, II, Commiss. parlamentare per l'accertamento dei fatti avvenuti in Bologna (doc. XXI), Roma 1921, pp ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] della Cena et Passione di Christo. L'accertamentodi un corpus di opere più ampio di quanto venisse attribuito al C parola esercita nei versi del sonetto "Voi che guardate a questi morti intorno": "Misero a te, quanto è cieco il disio! / ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...