CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] sveva, fu accecato e fatto annegare. La data della sua morte è anteriore al 12 marzo 1250, giorno in cui siamo statutidel Comune di Treviso, a cura di G. Liberali, I-III, Venezia 1950-55, ad Indicem; E. Cristiani, Per l'accertamento dei più antichi ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] formale dell'esistenziale, nonché all'accertamento dei valori simbolici di quelle strutture fondamentali in tal modo archeologia.
(† G. V. Kaschnitz - Weinberg)
Dopo la mortedi G. Kaschnitz-Weinberg, sono apparsi: H. Sedlmayr, Riegls Erbe ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] è anche quello dell'accertamento del suo esatto nome.
C. Sand, compilatore di una antica raccolta di storie di unitariani, basandosi su Qui egli si legò a un gruppo di discepoli del Valdés i quali, dopo la morte del loro maestro nel 1542, erano ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] stava conducendo, sono di uno studioso convinto che la storia si debba fare con l’accertamento e assolutamente non con ai propri interessi di ricerca – per il Dipartimento di storia, che gli intitolò la biblioteca dopo la sua morte, giunta dopo breve ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] sovraimposta sulle aree fabbricabili) e con la razionalizzazione del servizio diaccertamento delle tasse, specie di quella di famiglia istituita in precedenza, il cui gettito era passibile di espansione. I risultati si colsero nel 1912 e 1913 con ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] 'accertamento della condizione di cittadino originario, di cittadino rurale e di forestiero, accertamentomorte la vedova svolse attività negoziale come tutrice dei figli maschi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Antichi regimi, Comune di ...
Leggi Tutto
Alighieri, Pietro
Francesco Mazzoni
Figlio secondogenito di D. e Gemma Donati, maggiore dunque di Iacopo e di Antonia. Compreso, per avere già compiuto, quindici anni e non essersi presentato a sodare [...] caso hanno portato, anche fuori della varia lectio, all'accertamento della lezione genuina (si veda almeno If XXIV 69 e la Facoltà di Lettere di Firenze.
Studi: L. Rocca, Di alcuni commenti della D.C. composti nei primi vent'anni dopo la mortedi D., ...
Leggi Tutto
Lana, Iacopo della
Francesco Mazzoni
Commentatore trecentesco della Commedia, il primo che (tra il 1324 e il 1328), dopo le iniziali esperienze di Iacopo Alighieri e di Graziolo Bambaglioli, limitate [...] alla secolare esegesi.
Dal punto di vista dell'accertamento storico-archivistico non è agevole, anche Heilbronn 1878, 382 ss.; L. Rocca, Di alcuni commenti della D.C. composti nei primi vent'anni dopo la mortedi Dante, Firenze 1891, 127-227; F. ...
Leggi Tutto
Kierkegaard, Soren Aabye
Kierkegaard, Søren Aabye
Filosofo e teologo danese (Copenhagen 1813 - ivi 1855).
Le vicende biografiche
Solo apparentemente la biografia di K., certo piuttosto scarna, ha un [...] e alla morte. Questa costante consapevolezza della morte ci stacca di sostituire all’autorità della Bibbia quella della Chiesa. Per K. è l’occasione per portare alla massima chiarezza alcuni capisaldi della sua concezione. Nessun accertamento ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Camillo
Enrico Zerbinati
– Nacque a Padova il 14 (battezzato il 18) giugno 1645, primogenito di Alessandro di Camillo e di Anna di Giacomo Dall’Angelo o Angeli, sorella del conte Marino che [...] Verona, Adria e il medio Polesine. Da un accertamento ricostruttivo della collezione siamo certi che nel 1716 Silvestri chiesa cittadina di S. Francesco.
Dopo la sua morte il Consiglio della città di Rovigo gli decretò l’onore di un’iscrizione con ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...