CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] si ordinava che tutti i castelli costruiti dopo la mortedi Guglielmo II (1189) sul territorio non appartenente al dei castelli' costituisce, secondo la definizione di Sthamer, "l'accertamento giuridico delle comunità e delle persone tenute, ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche quest’anno, come ormai accade da otto anni consecutivi, [...] tra domanda di risarcimento per diminuzione della speranza di sopravvivenza e di risarcimento per morte; cfr. di condanna, che ex art. 654 c.p.p. ha efficacia di giudicato nel processo civile di risarcimento del danno relativamente all’accertamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuristi e mercanti
Umberto Santarelli
Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] previste (che potevano arrivare fino alla morte o all’ergastolo); ma fu soprattutto il bando (di cui era ovvio il diretto collegamento alla del Duecento fu opinione diffusa l’ammissibilità di un accertamento presuntivo della frode, finché – nel secolo ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] designato lo stesso F. che avrebbe conservato la carica di direttore fino alla morte.
La nuova funzione direttiva nel giornale non lo distolse all'accertamento della consistenza patrimoniale dell'ente, all'istituzione di una cassa di previdenza e ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] di un diploma o perché testimone oculare di un fatto narrato. Sulla base dei Gesta però non sempre l'accertamento della presenza di 281; M. Maccarrone, Papato e Impero dalla elezione di Federico I alla mortedi Adriano IV (1152-1159), Roma 1959, pp. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] loro permanenza a Napoli, ribadendo la volontà di collaborazione con la corte borbonica per l’accertamento della verità (N. Nicolini, pp. 367 posto di nuovo a capo del ministero delle Finanze (1815), che avrebbe mantenuto fino alla morte, ottenendo ...
Leggi Tutto
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale
Alessandro Zampone
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotteLa protezione [...] decreto del 2.3.2012 e dell’accertamento concreto di quei presupposti che consentano la determinazione eccezionale che, non solo la limitazione globale della responsabilità per morte e lesioni personali del passeggero trasportato è riferita dall’art ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] 2 febbraio 1755 nel carcere napoletano di Ponte Tappia. La morte violenta ne ha fomentato la fama teatro di P. T., diss., Università di Catania, 2009-10; G. Scognamiglio, Per l’accertamento della data di nascita di P. T., in Rivista di letteratura ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. La responsabilita sanitaria
Marco Rossetti
Responsabilità civileLa responsabilità sanitaria
Il tema della responsabilità sanitaria nel 2011 ha fatto registrare una importantissima [...] danno avrebbe dovuto tenere conto delle gravi condizioni di salute del paziente, preesistenti all’intervento. In particolare, ove avesse accertato che la morte del paziente fu determinata da un concorso di causa (la condotta imperita dei sanitari e ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] accertamento degli usi commerciali al ministero delle Corporazioni.
Durante la guerra fu ufficiale di fanteria e capitano didi scena di De Michelis, cosa che non avvenne (quattro anni dopo la sua morte, quest’ultimo avrebbe avuto tuttavia parole di ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...