Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] favorire la creazione di centri diaccertamento diagnostico e per l'attuazione di corsi di preparazione scientifica e 1925-26. Cfr. poi la Statistica delle cause dimorte, ed. dall'Ist. centr. di statist.; gli Atti del primo convegno nazionale per la ...
Leggi Tutto
Diritto penale (estinzione del reato e della pena). - Dal reato, quale ente giuridico, sorge un rapporto di diritto tra lo stato e il reo, in quanto al primo compete il potere-dovere di attuare la sua [...] nuovo non sono soggetti a prescrizione i reati punibili con la pena dimorte o con la pena dell'ergastolo, e tali pene non si , senza che si abbia la prova di buona condotta, reale e accertata, di chi pretende di essere riabilitato" (v. relazione cit ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] del comune è limitata all'eventuale intervento nell'accertamentodi cui è protagonista assoluto, come soggetto attivo, a titolo gratuito, anche per causa dimorte, del diritto di proprietà o di un diritto reale di godimento sull'immobile". È questa ...
Leggi Tutto
GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare")
Emilio Alfieri
Indica [...] meno lungo nel grembo materno, come in caso di aborto interno (v.) o dimorte intrauterina del feto a gravidanza avanzata, lo stato biologica moderna ha tratto utili sussidî per l'accertamento dello stato gravidico, applicabili alla pratica clinica. ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] controllo. Dopo circa 20 anni, furono recuperati i certificati dimortedi tutti i partecipanti allo studio deceduti nel periodo di osservazione e ne vennero analizzate le cause. L'incidenza dimorti per cancro del polmone fra i fumatori (esposti) si ...
Leggi Tutto
– Diritto civile. Definizione. Lo statuto giuridico. Il consenso informato. La gratuità. Il problema delle indagini genetiche. Conservazione dei campioni e biobanche. Identificazione dei campioni. Profili [...] e dopo che siano state osservate le specifiche norme su accertamento e certificazione dimorte. Al di fuori dei casi previsti, gli atti di disposizione sono nulli.
Ancora più ridotta è la possibilità di disporre del corpo altrui. Secondo l’art. 13 ...
Leggi Tutto
Per delinquenza s'intende il complesso delle infrazioni (azioni e omissioni) alle leggi e ai regolamenti, le quali siano passibili di pena: tale termine comprende, quindi, non soltanto i delitti, ai quali [...] dopo l'irrevocabile giudizio dell'autorità competente.
Gli accertamenti in base alle decisioni definitive e irrevocabili sono confermata dai dati risultanti dalle statistiche delle cause dimorte: 988 nel 1928 di fronte a 1427 in media nel triennio ...
Leggi Tutto
È l'effetto sugli organismi viventi di sostanze dette veleni (lat. venenum) che, agendo su elementi del corpo o su loro prodotti, ne impediscono il regolare funzionamento o addirittura ne sopprimono la [...] con l'uso di sostanze venefiche, il che ne costituisce aggravante; perché casi dimorte o di lesioni colpose possono veleno, ecc.
L'accertamento medico-legale dell'avvelenamento si fonda sui seguenti principali criterî di giudizio.
a) Criterio ...
Leggi Tutto
E l'allontanamento del cittadino dal territorio della patria, con carattere di stabilità ancorché temporanea, eseguito mediante costrizione diretta o indiretta e come pena limitativa della libertà personale. [...] della pena dimorte; ebbe allora la forma di una interdictio aquae et ignis. Ogni cittadino ebbe per essa divieto di fornire al tutti i casi di condanna per alcuno dei reati suddetti, bensì è subordinata all'accertamento giudiziale della specifica ...
Leggi Tutto
Si chiama allitterazione la ripetizione spontanea o ricercata della lettera o della sillaba iniziale di vocaboli più o meno contigui, in generale collegati dal senso. Il termine è stato foggiato dal Pontano [...] dimorte.
Uso conscio dell'allitterazione si ritrova in greco in età relativamente tarda, nelle sentenze di Eraclito e nella prosa di l'intonazione del suono parlato sfugge a qualunque accertamento acustico.
Bibl.: Per l'allitterazione in greco e ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...