Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] di ‘sganciare’ il giudizio di particolare tenuità del fatto da «accertamentidi tipo psicologicosoggettivistico»15, in ragione della difficoltà di la morte o le lesioni gravissime di una persona. Si tratta di ipotesi introdotte nel tentativo di ...
Leggi Tutto
selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] collocare questo decennio tra il 1290, anno della mortedi Beatrice, e il 1300, anno della visione: neoplatonica, giunta a D. per mediazioni innegabili per quanto di difficile accertamento puntuale, a parte forse Alberto Magno (v.) e Boezio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] del diritto questa direttrice si raccordava ai bisogni diaccertamento e di semplificazione del mondo dei pratici (notai, giudici, che esprimesse la ratio scripta, ma a prezzo di una condanna a morte del diritto comune (Cortese 2000, pp. 410-11 ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] di uomo e di sovrano.
Nel racconto della Porter il protagonista non riesce a trarre alcun conforto personale dall'accertamento , la sua convinzione che la morte è un summum bonum per chi ha la consapevolezza di aver compiuto il proprio dovere. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...]
Tali compilazioni rispondevano al problema diaccertamento e di razionalizzazione del diritto, ma presentano della patria e il culto dell’obbedienza – la disobbedienza era la morte dell’anima, come recitava una norma della citata Recopilación de las ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] l’interesse della società ad evitare che, a seguito della morte del socio o del trasferimento inter vivos della sua quota è funzionale all’accertamento dei requisiti mutualistici (art. 1, co. 2, d. lgs. n. 220/2002), cioè di quei requisiti che ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] il limite della colpa: un attimo dopo aver accertato nel caso di specie l’effettiva presenza della colpa rispetto all’evento morte, questo giudice avvertirebbe il gravissimo imbarazzo di dover infliggere una pena estremamente superiore alla misura ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] una crisi morale e si dica pure esistenziale è al fondo di quel disperato accertamento della realtà storica che fu il positivismo nell'ambito delle e della morte (Medusa, Dopo il tramonto), attraverso l'intermezzo di motivi e di forme di Le Danaidi ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] sarà punibile sulla base dei tradizionali canoni diaccertamento della colpa.
L’interpretazione della prima giurisprudenza di fronte alla verificazione di un evento morte o lesioni “a causa di imperizia”, potrebbe infatti essere tentata di ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] tenore dell’art. 317 c.p.p., è inibito alla Corte di cassazione accertare l’esistenza della causa estintiva del reato costituita dalla morte dell’imputato, verificatasi successivamente alla proposizione del ricorso, dovendo la relativa declaratoria ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...