Sicurezza dei pazienti e rischio clinico in sanità
Alessandro Ghirardini
Rosetta Cardone
La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, [...] quelle condizioni che segnalano la necessità di ulteriori indagini al fine diaccertare il reale verificarsi di un evento: per es., la prescrizione di un determinato antidoto può rappresentare un indicatore di un possibile evento avverso dovuto a ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] , il suo movente, il cui accertamento peraltro è considerato in generale non necessario il soggetto cagiona la mortedi più persone, o la morte o le lesioni di più persone, la pena può giungere sino al limite di quindici anni di reclusione (art. 589, ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] la legittimazione attiva dello stesso, per esempio allorché la morte del possessore originario avvenga nel corso dell’anno dal verificarsi ai giudizi accertativi del diritto di proprietà, ma può vertere anche sulla cognizione di altro diritto ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] sportive allo scopo diaccertare, attraverso la ricerca scientifica, se altre forme di doping possono essere il wrestling. Un numero impressionante dimorti, l’insorgere di gravi patologie, nonché l’esplosione di vere e proprie tragedie, come ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] esclusivo concentrarsi sull'accertamento dei 'fatti', tralasciando ogni tentativo di 'attualizzazione' del trasferirsi, nel 1951, all'Institute for Advanced Study di Princeton, dove rimase fino alla morte, il 9 settembre 1963.
Quando nel 1938 K. ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] nel senso della possibile trasmissibilità delle sanzioni dovute a seguito diaccertamento con adesione, v. Dir. Prov. Palermo 8.5. d.lgs. 31.12.1992, n. 546 include la morte del contribuente tra le cause che determinano l’interruzione del processo ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] , e dunque può essere cancellata ove si accerti (non la semplice esistenza di rapporti pendenti, ma) la prosecuzione dinamica dell estinzione di una persona giuridica e la mortedi una persona fisica, posto che la successione presuppone la morte del ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] provata la commissione di un delitto da parte del soggetto attivo del reato e accertato il fatto dell’ morte e non abbia invece semplicemente concorso a cagionare la morte. Tanto è vero, tornando all’autoriclaggio, che se il terzo poi decide di ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] forza delle quali si è in presenza di una convivenza di fatto disciplinata dall’art. 1, co. 36, della legge in esame, che può godere delle relative tutele, ed i profili probatori per l’accertamento della stabile convivenza connessi alla registrazione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Il testimone de relato narra un fatto che egli non ha percepito direttamente, ma che dichiara di aver appreso da un altro soggetto. In tale ipotesi si rende necessario accertare [...] soggetto indicato quale fonte primaria, per morte, infermità o irreperibilità, la norma di cui al comma 3 dell’art. la conseguenza che è irrilevante accertare se la stessa abbia inteso sottrarsi o si sia di fatto sottratta all’esame testimoniale ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...