Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] umana, e la cui datazione diviene quindi un processo diaccertamento storico, per gli altri ci si affida a fenomeni e cessa conseguentemente il rifornimento in 14C. Dal momento della morte, quindi, il tenore in 14C nell'organismo comincia a ...
Leggi Tutto
La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] ad accertare la verità di quell’omicidio, procede in parallelo su due direttrici che sembrano orientarsi su vie divergenti: da un lato i documenti ufficiali e le testimonianze dei commilitoni e di chi ha incontrato Mike nelle ore prima della morte ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] , un brahmano del clan di Garga abitante nell'attuale Uttar Pradesh occidentale, che fu autore del Kṛṣiśāsana (L'insegnamento dell'agricoltura). Analogamente, la sola copia esistente del Kṛṣisamayanirṇaya (Accertamento delle norme dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] è la storia delle opere d'arte, lo storico deve accertarsi che le cose di cui si accinge a scrivere la storia siano veramente artistiche: determinerebbe ‛criticamente' la propria morte escludendosi da ogni possibilità di relazione con la realtà del ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] sovrabbondansa (ed. R. Gualdo), 21 obria : 22 solia (r.i.);
Anonimo, Dispietata Morte e fera (ed. R. Gualdo), 14 credia in rima con 15 dia, e luce di queste considerazioni. La descrizione della lingua diventa in tal modo mezzo diaccertamento della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] scopo dell'autore non è la ricostruzione storiografica ma l'accertamento della verità, che passa attraverso il confronto con la tradizione morte del malato/criminale, non sulla base di una questione di responsabilità morale (egli non era colpevole di ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] discussione soprattutto a partire dalla mortedi Stalin (1953), con il conseguente processo di trasformazione dei sistemi comunisti. utilità ai fini dell'accertamento - nei sistemi totalitari - sia di affinità che di differenze.
A questo proposito ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] fermo il principio di realtà e disincanto, dobbiamo proporci, invece, di trasformare l’accertamento dei fatti in nell’ingegneria genetica, in cui il confine tra la vita e morte si fa permeabile, via via rinegoziabile e dunque, soprattutto, ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] all’analisi tracce documentali insostituibili per l’accertamento dei dati di realtà, impliciti nel documento fisico offerto è solo una lingua morta. Qualsiasi lingua che non appartenga alla categoria delle lingue morte si modifica costantemente per ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] anche i contratti di assicurazione contro gli infortuni e il rischio morte dei dipendenti, i contratti di somministrazione con diaccertare i valori effettivi del complesso aziendale oggetto di scorporo, e non quelli prudenziali del bilancio di ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...