TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] l'accertamento della cronologia e dell'eventuale rapporto di precedenza rispetto ad analoghi esiti di classicismo de-Fursac), BMon 154, 1996, pp. 167-173; A. Demurger, Vita e morte dell'ordine dei Templari, Milano 1996; J.L. Aubarbier, M. Binet, Les ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] la ricognizione avesse accertato in modo positivo fosse l'abbondanza di pesce, mentre l'esistenza di prodotti orientali come iscrizione che vi appare fa supporre che sia stato dipinto dopo la mortedi lui.
Fonti e Bibl.: R. Biddle, A Memoir of ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] ad Antiochia, dove attraverso l'accertamento della pulsazione del sangue avrebbe diagnosticato la passione amorosa del futuro Antioco I Sotere per Stratonice, figlia di Demetrio Poliorcete e moglie di Seleuco, padre di Antioco. Lo stesso aneddoto è ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] le conclusioni di Platone intorno all'arte - ad accertare determinate situazioni storiche di quelle arti parte esterna del muro a settentrione essendosi accorto che v'erano dei morti distesi presso il luogo delle esecuzioni capitali": Rep., 439 e; ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] scomparire quasi del tutto, in parte a causa dimorti violente in seguito alle insurrezioni contro il potere costituito Epistola sull'accertamento della peste), della quale si conserva un unico manoscritto presso la Bibliothèque Nationale di Parigi; ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] a un'icona nell'affresco di Giotto con l'Accertamento delle stimmate nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi ( celebre scena del Compianto per la mortedi Alessandro Magno - i due esemplari di l., descritti dettagliatamente dall'artista, ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] di nuovo fu fissato a un biennio il tempo a disposizione per la denuncia e l’accertamento dell’usurpatore Giovanni, che il Senato aveva designato e l’esercito riconosciuto dopo la mortedi Onorio (423-425): PLRE II, s.v. Ioannes 6, pp. 594-595 ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] parole d'ordine dell'antiumanesimo, dell'illusione dell'individuo, della morte dell'uomo, della distruzione dell'io - perché sovrane sono quindi di entrambi questi momenti: da un lato un accertamento descrittivo, che illumini le condizioni di fatto ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] Dc Zaccagnini sia il segretario particolare di Enrico Berlinguer, Tonino Tatò19. È ormai accertato che Curioni provò a percorrere due un falso comunicato delle Brigate rosse che annunciava la mortedi Moro e che costrinse le stesse Brigate rosse a ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] membri (28); 28/12 nel corso della correzione seguita alla mortedi Michele Steno, si ampliano le facoltà delle rason vecchie e ; ancora (1442), l'accertamento delle prove di nobiltà viene delegato ad un nuovo collegio, di cui si fa garante la ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...