IDENTIFICAZIONE
Giovanni BERNIERI
. È l'attività diretta a stabilire l'identità d'una persona, d'una cosa o di un elemento astratto. Particolare importanza assume lo studio dei mezzi atti all'identificazione [...] sui gruppi sanguigni, che permettono diaccertare l'appartenenza del sangue di un individuo a un gruppo determinato dei cadaveri, è disposto che, se sorge sospetto per la mortedi persona sconosciuta, il procuratore del re o il pretore ordinino che ...
Leggi Tutto
IMPUTATO (fr. prévenu; sp. prevenido; ted. Angeklagter; ingl. culprit)
Domenico Rende
L'imputato è uno dei soggetti del processo penale: gli altri sono il pubblico ministero e il giudice, e fra essi [...] 82 e 584.
Il caso del cosiddetto sconosciuto di Collegno" ha suggerito al legislatore la necessità di norme per l'accertamento dell'identità personale dell'imputato e per il caso di mancata identificazione del medesimo, e tali norme sono contenute ...
Leggi Tutto
STROZZAMENTO
Giangiacomo Perrando
. Lo strozzamento consiste nell'asfissia determinata dall'impedimento meccanico alla respirazione mediante la compressione del collo fatta direttamente con le mani. [...] ) s'è qualche volta verificata morte istantanea anche per fatti lesivi apparentemente di lotta sono assai importanti per l'accertamento delle circostanze del fatto; significative, cioè, di grassazioni, violenze carnali sadistiche, ecc. In caso di ...
Leggi Tutto
MECONIO (dal gr. μήκων "papavero", perché paragonato a estratto d'oppio)
Giangiacomo Perrando
È il contenuto dell'intestino del feto prima della sua nascita. Subito dopo la nascita, e nei primi due o [...] si trovano poi tavolette di colesterina. Nei casi di sospettato infanticidio od occultamento di neonato l'identificazione del meconio ha importanza molto grande, sia per l'accertamento dell'età del feto e delle modalità della sua morte, sia per le ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Palatino dopo il suo ritorno alla capitale e la mortedi Antinoo che infatti non compare più nel rilievo. Il versione (683) del Sacramentarium Gelasianum. Il Krautheimer ha accertato una fase antica, di cui restano fino ad un certo livello i muri in ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] argentine più amate. In tutto il Sudamerica, ogni tanto, la morte sottolinea gli eccessi del calcio. Ci sono state vittime alla fine di Rognoni. Fu accertato il pagamento a Scaramella di altre somme, tre assegni da 500.000 lire ciascuno, prima di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] ".
Rimane però aperto il problema di come sia possibile accertare l'esistenza di una tale relazione. La risposta soltanto per diletto, per passare il tempo, consapevole che alla sua morte i cani le strascineranno in giro e ne faranno scempio. In ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] accertaredi ufficio l'esistenza del requisito dell'età prima di ammettere questi giovani alla procedura. Il tenore di premorienza del filiusfamilias al padre furiosus, seguita dalla mortedi quest'ultimo. Se il filiusfamilias ha redatto il ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] umanistica; l'ufficio di soprintendente obbliga allo scrupoloso accertamento archivistico. Ma già , la felicità, le virtù, la verità, la divinità, la voluptas, la donna, la morte, il bene e il male, il sacro e il profano, la vita attiva e la ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] accertata la falsità lo storico può trarre elementi validi per la sua indagine.
Ogni studioso di storia che non si appaghi di nascita, il matrimonio e la morte dei genitori e dei figli. Si trattava di un lavoro di schedatura titanico e deprimente, per ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...