In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori.
Ordinamento italiano
Il [...] ’ultimo caso al curatore la facoltà di risolvere o di proseguire il rapporto.
Dopo la dichiarazione di f. la procedura si articola essenzialmente in tre fasi: a) giudizio diaccertamento del passivo, che mira ad accertare non solo l’esistenza e la ...
Leggi Tutto
Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi.
Modalità di azione [...] di questa classe di i. è il DDT (diclorodifeniltricloroetano) che ha consentito di debellare la malaria, per la sua efficacia nei confronti dell’anofele; ma è stato pressoché bandito dall’uso in vari paesi, in seguito soprattutto all’accertamento ...
Leggi Tutto
Affare giudiziario su cui è stata pronunciata sentenza non più impugnabile nei modi ordinari.
Diritto processuale civile
Nel processo civile, la sentenza non più assoggettabile ai mezzi ordinari di impugnazione [...] effetto diaccertamentodi sentenza irrevocabile di proscioglimento che abbia dichiarato erroneamente la morte dell’imputato e di sentenza irrevocabile di proscioglimento che abbia stabilito di non doversi procedere per mancanza di una condizione di ...
Leggi Tutto
L’infortunio sul lavoro è l’evento accidentale legato a una causa violenta che si verifica nel contesto lavorativo, provocando la morte, l’inabilità permanente al lavoro, assoluta o parziale, ovvero una [...] lavoro è sempre ritenuto responsabile dell’ infortunio sia ove ometta di adottare idonee misure protettive, sia quando non accerti e vigili che di queste misure venga fatto uso da parte del dipendente.
Voci correlate
Tutela della salute. Diritto del ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale penale, si definisce così quella di non doversi procedere o di assoluzione. Quella di non doversi procedere si limita a statuire su aspetti processuali che precludono un accertamento [...] della relativa prova), o per estinzione del reato (morte del reo, amnistia ecc.).
Il secondo tipo di sentenza di p., quella cioè di assoluzione, contiene, invece, un vero e proprio accertamento nel merito che il giudice ha sviluppato mediante la ...
Leggi Tutto
La scrittura privata è un documento che proviene direttamente dalla persona alla quale le dichiarazioni in esso contenute sono riferite in forza della sottoscrizione apposta dalla medesima. Elemento essenziale [...] successivamente (data della morte o della sopravvenuta impossibilità fisica di colui o di uno di coloro che l’hanno unilaterali non destinate a persona determinata può formare oggetto diaccertamento con ogni mezzo di prova (art. 2704, co. 2, c ...
Leggi Tutto
Per fatto giuridico si intende qualunque avvenimento che il diritto prende in considerazione e al quale ricollega particolari effetti. Nel suo significato giuridico il fatto non è l’evento naturale, individuabile [...] corrisponde la tipizzazione giudiziaria o sussuntiva, cioè quel processo diaccertamento e analisi compiuto dal giudice in ordine al fatto o involontari, rappresentati cioè da eventi naturali (nascita, morte, alluvione, terremoto, ecc.) e in umani o ...
Leggi Tutto
Contenuto di una sentenza o di un decreto penale di condanna irrevocabili.
Si distingue tra giudicato formale e giudicato sostanziale indicando con la prima espressione le sentenze divenute irrevocabili [...] di impugnazione, con la seconda le sentenze irrevocabili contenenti un accertamento nel merito, ossia una decisione di innocenza o di o le sentenze irrevocabili di proscioglimento che hanno dichiarato erroneamente la morte dell’imputato.
Voci ...
Leggi Tutto
Quando autori del concepimento siano persone tra loro non coniugate, o il cui matrimonio sia stato considerato nullo senza la buona fede di anche uno soltanto dei coniugi (matrimonio putativo), il figlio [...] essere fatto nell’atto di nascita, oppure con una un testamento ha effetto dal giorno della morte del testatore, anche se il testamento è
Atto pubblico. Diritto civile
Filiazione
Accertamento giudiziale della paternità e maternità
Testamento ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] prigionieri e 800 pezzi: non vi sono cifre attendibili dimorti e feriti.
La 2ª armata bulgara si era intanto subordina l'indennizzo alla condizione del reimpiego. Nelle perizie diaccertamento dei danni ai terreni, determinato il valore del fondo ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...