CEFFI, Filippo
Marco Palma
Nacque a Firenze probabilmente verso la fine del sec. XIII.
L'indicazione più importante sulla sua famiglia ci è fornita dal cod. Vat. Pal. lat. 1644, f. 92r, in cui la traduzione [...] elementi citati offre un preciso indizio per l'accertamento della paternità. Altrettanto poco sappiamo della vita.
e data dimorte.
I due volgarizzamenti sono conservati in numerosi manoscritti e sono stati più volte editi. Delle Dicerie, di cui il ...
Leggi Tutto
Le immagini della vita intrauterina
Eugenio Maggi
Vincenzo De Prosperi
Antonio Pachì
La rappresentazione della vita intrauterina è senza dubbio la più affascinante delle procedure diagnostiche per [...] , rottura del sacco amniotico, morte fetale, con un'incidenza dello 0,5%. L'amniocentesi tardiva si effettua nel terzo trimestre di gravidanza, per l'accertamento della maturità polmonare fetale e di eritroblastosi fetale. La procedura utilizzata ...
Leggi Tutto
anziano di Santa Zita
Pietro Mallamuto
. Il vocabolo ‛ anziano ' gode già, in D. e al tempo di D., oltre che della comune accezione, anche di quella particolare, giuridico-politica, di componente della [...] dal Minutoli nel 1865 di un altro Martin Bottaio, di professione notaio, presente in Lucca nel 1325 (lo stesso Minutoli avanzò infatti l'ipotesi che potesse esserci stato un precedente Martino morto nel 1300). Inoltre, l'accertamento della data della ...
Leggi Tutto
feto
Vincenzo Berghella
Maria Bisulli
Ritardo di crescita fetale
Si parla di ritardo di crescita fetale quando la stima del peso fetale si colloca al di sotto del 10° percentile per quell’età gestazionale. [...] Quest’ultimo è il test più affidabile per stimare il rischio dimorte intrauterina e decidere il tempo del parto. Nei rari casi in l’accertamento materno dell’immunità alla rosolia, la presenza di anticorpi antifosfolipidi, o il rilevamento di altre ...
Leggi Tutto
BENCINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Di questo giurista e filologo nato e vissuto a Roma nella prima metà del sec. XVIII non resta alcuna notizia biografica, ove si escludano gli scarsi e indiretti accenni [...] . Se ne ignorano le date di nascita e dimorte, ma quest'ultima deve collocarsi di certo dopo il 1741.
Dopo aver . Calogerà, Raccolta di opuscoli scientifici e letterari, XXIV, Venezia 1741, pp. 401-446) ed all'accertamento della genuinità dei ...
Leggi Tutto
Pietro de' Boattieri
Fabrizio Beggiato
Giureconsulto la cui attività è attestata a Bologna fra la fine del sec. XIII e i primi anni del XIV. Citato come notaio in documenti del 1285, insegnò arte notaria [...] morte venne sepolto nel cimitero dei Santi Felice e Nàbor in Bologna. Fu discepolo di Francesco d'Accursio e di Rolandino di D., per trarre conclusioni utili all'accertamentodi rapporti diretti al di là di quelli che possono essere il risultato di ...
Leggi Tutto
Filosofo (Monaco di Baviera 1874 - Francoforte sul Meno 1928). Professore nelle univ. di Jena, di Monaco, di Colonia e di Francoforte. Dopo un saggio ispirato ancora alle prospettive del suo maestro R. [...] 'accertamento del loro ordine, mediante un'intuizione "sentimentale", porta alla scoperta di leggi altrettanto precise ed evidenti di per la sua morte. In quest'ultima fase del suo pensiero S. si allontanò dalla concezione cristiana di Dio come ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] di amministratore parrocchiale (vicario canonico), che il vescovo è tenuto a designare quando la parrocchia sia vacante per morte alla giurisdizione in senso stretto, intesa come attività diaccertamento e applicazione del diritto, ma anche all’ ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] e agevole la raccolta delle prove. Tuttavia, se dal fatto di reato è derivata la mortedi una o più persone, è competente il giudice del luogo in ’oggetto. Prima di adottare qualsiasi atto, l’organo amministrativo deve accertarsi che sussista la ...
Leggi Tutto
stregoneria Attività delle streghe o degli stregoni. In senso concreto, operazione magica spesso diretta con l’intenzione di danneggiare qualcuno.
Secondo la mitologia popolare, streghe e stregoni sono [...] simili. Una strega può dunque essere riconosciuta come tale solo a posteriori, dopo la sua morte e previo accertamento della presenza o meno, nel suo corpo, di determinate caratteristiche che ne confermino la natura. Nel secondo caso, invece, si è ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...