Adozione e conoscenza delle proprie origini
Tommaso Auletta
La legge sull’adozione riconosce all’adottato il diritto di conoscere le proprie origini, cioè l’identità dei genitori, mediante un’articolata [...] alla mancanza di un sistema di regole che consenta diaccertare la permanenza nella donna della volontà di mantenere l’ età. Da abolire è poi la disciplina dettata per il caso dimorte o irreperibilità dei genitori adottivi.
1 Ed infatti la legge ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] Geronimo Maffei, padre di Ascanio, suo conterraneo e amico d’infanzia, nonché testimone all’accertamento prematrimoniale. In base gennaio 1658, il padre trinitario Presentado rilasciò una fede dimortedi Trabaci con la data del 31 dicembre 1647 agli ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] tratto la conseguenza dell’operatività della confisca anche dopo la morte del proposto).
Questo indirizzo interpretativo è stato ribadito dalla giurisprudenza il collegamento della sanzione con l’accertamentodi una infrazione (con esclusione, quindi ...
Leggi Tutto
Friuli (Forum Iulii)
Adolfo Cecilia
Giovanni Da Pozzo
Pier Vincenzo Mengaldo
Regione dell'Italia settentrionale, oggi compresa nel territorio del Friuli-Venezia Giulia; geograficamente comprende la [...] ., si esaminano le possibili prove ‛ esterne ', l'accertamentodi una presenza di D. nel F. non risulta accresciuta. Troppi omonimi papa Giovanni XXII: " Pontifex autem, audita morte Castonis, ne quid amisisse Guelphi viderentur, Paganum turrianum ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] : Sulle cause occasionali dimorte violenta, in Arch. di antropologia criminale, psichiatria di morire fondò con P. Introzzi la Rivista di emoterapia ed immunoematologia.
Ricoveratosi nella clinica medica dell'Università di Pavia per accertamenti ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] del 14 apr. 1557 (cfr. De Gregory) i credendari di Vercelli lo dicono loro concittadino.
La nobiltà di questa famiglia fu oggetto di un processo diaccertamento pochi anni dopo la morte del Capris. Il Senato ducale, organo competente a giudicare ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] delle assicurazioni, VI [1933], pp. 331-348) e delle tecniche di diagnosi dimorte per annegamento (L’accertamento micro-emo-fotometrico della morte per annegamento, in Diagnostica e tecnica di laboratorio, V [1934], pp. 713-720), la descrizione dei ...
Leggi Tutto
Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani
Fabrizio Marrella
L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha segnato un profondo cambiamento nella struttura e nel funzionamento dell’Unione [...] . ad es. il reg. CE n. 1236/2005 del Consiglio, del 27.6.2005, relativo al commercio di merci che potrebbero essere utilizzate per la pena dimorte, per la tortura o per altri trattamenti o pene crudeli, inumani o degradanti e a rendere vincolanti ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Il processo penale può essere fonte di grave pregiudizio per l’imputato. In caso di assoluzione il principio di solidarietà (art. 2 Cost.) impone di individuare strumenti [...] – il processo penale dovrebbe essere uno strumento diaccertamento per verificare altresì se una persona ne sia di archiviazione. In caso dimorte dell’imputato dopo la decisione favorevole, il diritto spetterebbe agli eredi. Dal punto di ...
Leggi Tutto
SOBRERO, Ascanio.
Marco Ciardi
– Nacque a Casale Monferrato il 12 ottobre 1812 da Giuseppe Gaetano (1781-1873) e da Giuseppina De Michelis (1794-1878).
Il padre, originario di Murello, un borgo vicino [...] attribuite; si trattava non «di apprezzamento di meriti, ma solo diaccertamentodi fatti» (Guareschi, 1914, p in celebrazione del centenario della mortedi A. S., ... 1988, Torino 1989; G. Garbarino, Alla scoperta di A. S., Cavallermaggiore 1995; ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...