Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] di chi vuole darsi o farsi dare la mortedi esperienza dotate di empirica plausibilità». Si tratta di un accertamentodi tipo causale/condizionalistico che presenta indubbi margini di criticità, sia per le difficoltà di individuare sicuri parametri di ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] per il quale è domandata l’estradizione sia punito con la pena dimorte, indicando, in tal caso, quali siano le assicurazioni fornite affinché di legittimità. Tali ultimi termini – quando si ravvisi la necessità di procedere ad accertamentidi ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto dimorte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] pp. 99 s.) non sono noti altri congiunti, né è accertata una parentela, per quanto non da escludere, con la nobile 1913, pp. 392-397).
Lo svolgimento dell’impresa fu impedito dalla mortedi Piatti, nel febbraio 1480, prima che i marmi per l’arca ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] pronunce conseguenti al mancato accertamento d'una preesistente causa di improcedibilità o di estinzione del reato. persona che ha l'autorità tutoria sul condannato oppure, in caso dimorte del condannato, all'erede o ad un prossimo congiunto. I ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] constatata: da un lato, nei casi di scomparsa della persona, è prevista la possibilità diaccertamenti presuntivi della morte, o di una dichiarazione dimorte presunta; dall’altro, nei casi di impossibilità a determinarne esattamente il momento ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] accertamento del diritto altrui, non si usa la normale diligenza. In caso di trasferimento di titoli di credito il possessore di un titolo di dal giorno della morte e della sopravvenuta impossibilità fisica di colui o di uno di coloro che l’hanno ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] non veniva riconosciuta alcuna validità costitutiva. In caso dimorte del notaio prima della formale redazione del documento , p. 44).
Se la nomina regia e il doppio accertamento, a livello locale e centrale, della preparazione professionale dei notai ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene analizzato il tema della tassazione delle liberalità indirette nell’ambito dell’imposizione indiretta. Premesso un excursus sull’evoluzione normativa, viene esaminata la [...] con l'art. 56 bis sopra esaminato, in tema diaccertamentodi liberalità indirette; ciò nel senso che ove ricorrano i presupposti , la stessa non deve essere considerata successivamente alla morte del donante in sede di coacervo ex art. 8, co. 4, d ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina del contratto di assicurazione (Libro IV, Capo XX, del Codice civile), una disciplina rimasta formalmente immutata [...] il premio. Soltanto nelle assicurazioni sulla vita per il caso dimorte è prevista, per il caso di cambiamento della professione o di attività dell’assicurato, una procedura che consente di adeguare il contratto al nuovo stato delle cose mediante un ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] . L’invio della documentazione alla sacra congregazione dei Riti dette inizio alla fase romana dell’accertamentodi santità protrattasi in anni in cui la morte del cardinale Giuseppe Tomasi nel 1713, la fine della Sicilia spagnola e il modificarsi ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...