L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] nella cavità addominale, ciò confermava che la causa dimorte era il latte acido, piuttosto che il pus dovuto a un'infezione da streptococco emolitico, come sarà accertato in seguito.
Questo tipo di insegnamento, mirato a impartire le nozioni della ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] -bis, a norma del quale il Tribunale, dopo l’accertamento della regolare costituzione delle parti, ammette le prove rilevanti, nei cui confronti prosegue il procedimento nel caso dimorte del proposto, della pendenza del termine fissato dalla ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] ogni vivente esponendolo in ogni istante alla possibilità della morte, nel primo caso; quello dell'ingiustizia, dimensione normativa proponga come criterio di accesso alla PMA l'accertamentodi un'evidente condizione di incapacità a procreare, ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] da quattro a nove anni; se ne deriva la morte, la pena della reclusione da cinque a dieci anni. Nel caso dimortedi più persone, di lesioni di più persone, ovvero dimortedi una o più persone e lesioni di una o più persone, si applica la pena che ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] del sinistro». Vi è dunque l’onere per le parti di richiedere tale documentazione, prima di richiedere al giudice l’emanazione di un ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c.
In caso dimorte del paziente, i familiari o gli altri aventi titolo del ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] anteriormente alla morte del dante causa.
La solidarietà dipendente
Sicuramente più numerose, le ipotesi di solidarietà , se ancora in termini, un nuovo avviso diaccertamento). Di contro, il litisconsorte necessario che non ha tempestivamente ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] 6353, pp. 1487-90), che ha descritto ripetutamente questa condizione, l’accertamento della morte del tronco è sufficiente per decretare la morte dell’encefalo, anche in presenza di una residua attività elettrica cerebrale nell’EEG, e in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] in una enorme nube incendiaria, cagionando la mortedi sette operai e un disastroso incendio, caratterizzato da più sopra descritti, s’impone l’accertamentodi «una presa di posizione volontaristica», di un «atteggiamento psichico che indichi ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] . 27, co. 4, per sancire il divieto assoluto della pena dimorte anche rispetto a reati militari in relazione all’analogo divieto sancito dal salvo lo scrutinio della Corte costituzionale per accertare la compatibilità del diritto dell’UE «con ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] modalità che sottolineavano i loro obblighi di iniziativa per l'accertamento dei fatti.
Gli orientamenti assunti da nuova legge sugli eretici, ora espressamente minacciati dimorte mediante rogo o di carcere perpetuo con il taglio della lingua qualora ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...