Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] , grazie alla sinteticità della visione dall'alto, l'accertamentodi elementi archeologici che sfuggono alla esplorazione da terra.
Ruderi del carbonio normale di peso atomico 12. Questo carbonio si disintegra dopo la morte della materia vivente ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] quarta moglie del signor Landru sono morte nello stesso modo e nelle stesse diaccertare la sussistenza di eventuali antinomie (contraddizioni) tra norme di rango legislativo e norme di rango costituzionale. Accade però sovente che l'accertamentodi ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] di evitare che in caso dimorte all'estero di un proprio suddito i beni di costui venissero confiscati. Dal punto di vista di Venezia l'eredità di del prefissato massimale di immersione. Accertamento fondamentale poiché dalla capacità ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] gli uffici giudiziari penali semplificando la definizione dell’iter procedurale dell’accertamentodi molti reati minori, evitando l’appello o cercando soluzioni di mediazione al processo per tentare di saldare la frattura tra l’autore del reato e la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] ogni tre anni. L'idea di utilizzare questi impulsi di energia come 'raggi della morte' si riconvertì ben presto i casi l'accertamentodi fenomeni nuovi venne dallo studio di effetti di interferenza sul funzionamento di sistemi di interesse pratico.
...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] i danni da macrolesioni od i danni da morte.
Infine, la legge detta regole sulle prove utilizzabili c.c., per orientamento pacifico della giurisprudenza presuppone l’accertamentodi un fatto, colposo o doloso, commesso dalla persona incaricata ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] si annoverava nel Codice penale del 1930 anche la pena dimorte (v. Rossi, 1978); essa fu soppressa nel 1948 -408.
Calabria, A., Sul problema dell'accertamento della pericolosità sociale, in "Rivista italiana di diritto e procedura penale", 1990, pp. ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] Uno speciale impiego dell'elettroencefalografia riguarda la diagnosi dimorte. Nei casi dubbi, l'estinzione delle onde clinico-diagnostico, per es. nell'accertamento dell'integrità funzionale di una specifica via sensitiva.
Elettromiografia
La ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] di pace di Parigi fu istituita una Commissione internazionale di inchiesta, allo scopo di svolgere attività investigative e diaccertamento circa i crimini di contumacia e non può condannare alla pena dimorte; la massima pena prevista è l'ergastolo ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] , hanno creato il bisogno di criteri diversi e di una nuova terminologia, sia per accertare, sia per definire la morte.
Il nuovo criterio, l'unico ampiamente riconosciuto, adottato per la definizione dimorte è quella dimorte cerebrale, oggi intesa ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...