Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] non si parla d'altro che dei bombardamenti di Napoli il cui bilancio di danni e dimorti sembra terrorizzare un po' tutti anche se la di lavoro e, assieme a una scontata maggior benevolenza nelle prove d'accertamento, la facoltà, se laureandi, di ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] 'idramnios e l'oligamnios sono facilmente riconoscibili e la morte intrauterina del feto è rivelata dalla scomparsa del battito , fino a qualche anno fa utilizzati per l'accertamentodi alterazioni di diversi organi, sono caduti in disuso o vengono ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] senatore godette fino al 378, anno della mortedi Valente, del privilegio di essere ascoltato e persino citato dall’imperatore148, Difficilmente una simile decisione fu presa senza previo accertamento dell’estensione e della consistenza del sostegno ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] caratterizzata da segretezza e (relativa) irritualità nell'accertamento, nonché da pubblicità e 'splendore' rituale nell 1974).
Fra le sanzioni escludenti annoveriamo pratiche come la pena dimorte, la proscrizione, l'esilio, l'espulsione da un paese ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] casi recenti oggetto di acceso dibattito, relativi a controversie in materia di condanne a mortedi cittadini stranieri negli
La prima corte di giustizia competente ad accertare le violazioni commesse dagli Stati di obblighi attinenti alla tutela ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] e sotterranee', che corrisponde a un frammento di Alcmeone (DK 24 B 1): "di ciò che non è visibile, di ciò che attiene ai morti, soltanto i numi hanno nozione". In questa miracolosa vigilia pitagorica l'accertamento dei dati singoli (tà hékasta), la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] delle Indie, il Kitāb Taḥqīq mā li-'l-Hind (Libro dell'accertamentodi ciò che è in India) Abū 'l-Rayḥān Muḥammad ibn Aḥmad al la morte dell'animale.
Talvolta, in questi trattati, è operata una distinzione tra malattie apparentemente prive di causa ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] misura personale, consentendo la confisca, ad esempio, nel caso dimorte della persona pericolosa.
La l. 15.7.2009, n e la confisca occorrono presupposti soggettivi e oggettivi. accertati nella fase cautelare sulla base degli elementi offerti dall ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] anche aumentare il numero degli organi disponibili. La commissione di Harvard presentò quella che chiamava morte cerebrale come il risultato dell'applicazione degli strumenti diaccertamento disponibili alla medicina moderna che non aveva più bisogno ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] la putrefazione nell'immobilità, ora il pericolo era quello della morte nell'abbandono" (ibid., pp. 106-107).
5. ossia le procedure di intervento che subordinano l'erogazione dei benefici all'accertamentodi determinate caratteristiche nella ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...