Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] le funzioni cerebrali (si veda art. 1 della l. 29 dic. 1993 nr. 578, Norme per l'accertamento e la certificazione dimorte), o delle funzioni del tronco: per il suo obiettivo operare solidalmente alle esigenze della chirurgia dei trapianti questa ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] un anno dal pagamento dell'imposta principale, un avviso diaccertamento, cui si applica la medesima disciplina prevista per l'avviso diaccertamentodi valore nell'imposta di registro (v. registro, Imposta di) (art. 26 d.P.R. cit.); successivamente ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO
Renato RICCARDI
Giorgio CANNELLA
*
(XIX, p. 215; App. I, p. 728; II, ii, p. 36).
La prevenzione degli infortunî sul lavoro.
Sotto l'aspetto tecnico aziendale, indipendentemente perciò da [...] i principî di massima per le verifiche ed i controlli diretti all'accertamento dello stato di sicurezza , n. 160, che ha esteso ai casi dimorte per febbre perniciosa il trattamento stabilito per i casi dimorte per infortunio agricolo; e) e la l. 3 ...
Leggi Tutto
SPIRITISMO (ingl. spiritualism)
Emilio SERVADIO
Questo termine ha tre principali significati, può cioè indicare: 1. un sistema mistico-religioso fondato da Allan Kardec (v.); 2. un movimento mondiale [...] " disincarnati. In seguito, i progressivi accertamentidi molti fenomeni, e in particolar modo gli 1921: id., Facts and the future life, Londra 1922; L. Denis, Après la mort, Parigi 1923; trad. it., Milano 1932; N. Walker, The bridge, Londra 1927; ...
Leggi Tutto
PATERNITÀ (XXVI, p. 503)
Antonio CICU
Il semplice fatto della nascita da donna maritata non è sufficiente per attribuire al nato lo stato del figlio legittimo e cioè per fondare la paternità del marito; [...] in testamento, l'efficacia ne decorre dal giorno della morte del testatore (art. 256);
b) sulla dichiarazione giudiziale di paternità. Questa, secondo l'art. 269 cod. civ., può essere giudizialmente accertata nei seguenti casi: 1) quando la madre o ...
Leggi Tutto
RADIOTANATOLOGIA (dal lat. radius "raggio", e dal greco ϑάνατος "morte" e λόγος "discorso")
Gian Giuseppe Palmieri
È il nome, dato di recente a quella branca degli studî biologici, che si occupa dei [...] , che si svolgono nel corpo animale dopo la morte dell'individuo, appartengono alla biologia, sia come fenomeni di sopravvivenza di unità elementari o di aggregati cellulari d'ordine superiore, accertabili anche col metodo delle colture in vitro (G ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] arduo accertare se la riserva dei frutti fosse solo tesa alla distribuzione di quel denaro tra i poveri: così sostennero con fermezza i suoi difensori, che pure testimoniarono come il pontefice Odescalchi avesse in punto dimorte ordinato di donare ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] annotante, determinazione accertante, padronanza dei criteri d'accertamento, attenzione alle che non s'intenda per tale il progressivo perfezionarsi delle tecniche di distruzione e dimorte. "Pare [constata Gozzi] ch'oggidì" gli uomini si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] la pena dimorte e la tortura. Non si trattava, infatti, di questioni di mera procedura giudiziaria o di semplice rapporto e che consistesse nell’accertamento dei fatti e delle loro cause, salvo poi a saldare gli accertamenti in ‘sintesi’ sempre ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] accertamento.
Ed ecco che - è ben qui la svolta -, laddove a Bembo s'era negato l'accesso ai documenti, a Paruta vien data "licenza" di se ne accorge e, lungi dall'attendere che muoia dimorte naturale, interviene con durezza.
In tal caso non c ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...