IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] la procedura diaccertamento e di condanna si svolge innanzi alla Corte dei conti secondo il procedimento di cui al r caso dimorte dell impiegato stesso, qualunque sia la causa della morte, un'indennità uguale a quella stabilita per il caso di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . cartina, p. 21) per quanto l'accertamentodi questi nelle operazioni del censimento sia soggetto a X, 121) e sul valore del sacrificio; il pensiero della morte e della necessità di compiere il bene, azione non meno meritevole che l'onoranza agli ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] fatuitas. Le donne in stato interessante andavano esenti da torture e per l'accertamento delle loro condizioni si ricorreva al parere di levatrici.
In Galeno, morto circa nel 200 d. C., troviamo importanti trattazioni attinenti alla medicina legale ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] essere causa dimorte. Se le sollecitazioni agiscono in direzione piedi-testa, l'accumulo di sangue colpirà di coordinazione motoria parecchi soggetti posti in condizione di subgravità, ottenuta nella "torre di subgravità" e accertarono uno stato dì ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] ma anche l'inesorabile passare del tempo che conduce alla morte e l'inganno delle nostre percezioni sfuggenti (la Vanitas vanitatum di senso' piuttosto che all'accertamentodi dati empirici relativi alla vita musicale, come volevano gli indirizzi di ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] esse equiparati, le indennità di anzianità, di previdenza e di preavviso (anche se, in caso dimorte del prestatore, vengano corrisposte il ricorso all'aiuto dello stato, previo accertamentodi volta in volta delle singole circostanze, per ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] passive d'ogni genere (purché il relativo importo di esse sia accertato come reddito in confronto del percipiente), le della successione, indipendentemente dal luogo dimorte dell'autore e dalla sua qualità di cittadino italiano o straniero, ed ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] Grecia antica, come attestano Demostene e Isocrate, era punito dimorte chi, nelle elezioni dei magistrati, vendeva o comprava il voto È, poi, lasciato al prudente apprezzamento del giudice accertare se le condizioni dell'imputato che chiede il ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] penali internazionali, la comminazione della pena dimorte.
Per l'instaurazione del processo è fondamentale processo; per non limitare l'accertamento dei fatti, può inoltre ordinare la produzione di ulteriori prove rispetto a quelle presentate ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] divinità infernali, come quelle nelle cui mani cadrà lo spergiuro dopo la morte punitrice. 2. la formulazione della verità che il dio è chiamato essere deferito dalla parte alla parte per l'accertamentodi un fatto, "per farne dipendere la decisione ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...