DANTE da Maiano
Pasquale Stoppelli
Nacque presumibilmente poco prima della metà del XIII secolo. Oltre al nome della località di cui era originario, Maiano appunto, un borgo del circondario fiorentino, [...] di D. fu poi risolta definitivamente, e in senso positivo, dal Debenedetti, mediante l'accertamento dei nessun modo potevano esser giudicati sospetti.
Di D. restano sconosciuti anche l'anno e il luogo della morte.
Il posto occupato da D. nel ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] del tema dei mostri come frutto di accoppiamenti di uomini con bestie e financo con diavoli. Infine, conclusione del trattato, come della vita, la morte, dai criteri del suo riconoscimento all'accertamento delle sue possibili cause. Opera, dunque ...
Leggi Tutto
BONFANTINI, Accursio
Eugenio Ragni
Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] "lettore" della Commedia di Dante, incarico che gli fu affidato dalla Signoria poco dopo la morte del poeta e che e sottolineare il risultato dell'accertamento uscito dalla revisione dei conti: un debito di cassa di oltre 673 fiorini. Con lettera ...
Leggi Tutto
Del Lungo, Isidoro
Franco Lanza
Letterato, erudito e filologo (Montevarchi 1841 - Firenze 1927). Lasciati gli esercizi poetici della giovinezza, che pur gli fruttarono larghi consensi e il plauso del [...] testo; e fu soprattutto compiuta un'amplissima opera diaccertamento storico-documentario, ancor oggi in parte valida per delle fatiche esegetiche (1926), pubblicata solo alla vigilia della morte. In esso, benché prevalga la notizia e la nozione dei ...
Leggi Tutto
Forma di pubblicità propria degli atti riguardanti la situazione giuridica dei beni immobili e di alcuni beni mobili particolari, intesa a rendere legalmente conoscibile ai terzi la situazione giuridica [...] d’un acquisto per causa dimorte, e anche altre indicate negli art. 2652 e 2653 c.c.
La trascrizione è eseguita sulla base di sentenza, atto pubblico o scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente (art. 2657 c.c ...
Leggi Tutto
paternità Il rapporto di parentela che unisce il padre al figlio sia come vincolo affettivo sia nei suoi aspetti giuridici.
Dal punto di vista giuridico, il fatto della procreazione di un figlio con riferimento [...] di alcune azioni di stato, dirette all’accertamento negativo delle condizioni che attribuirebbero a un soggetto lo stato di padre. L’azione di . In caso dimorte del titolare dell’azione, questa si trasmette a categorie determinate di eredi (art. ...
Leggi Tutto
ll problema del trapianti presenta aspetti diversi a seconda che avvenga tra due persone vive o a seguito di prelievo da cadavere. Nel primo caso l’art. 5 c.c. (in attuazione del principio secondo cui [...] a scopo di trapianto terapeutico di organi e di tessuti da soggetti di cui sia stata accertata la morte ai sensi della l. n. 578/1993, e ha regolamentato le attività di prelievo e di trapianto di tessuti e di espianto e di trapianto di organi ...
Leggi Tutto
, Michele Giurista (Ragusa 1915 - Roma 2003). Insegnò diritto civile nell’univ. di Roma e fu socio nazionale dell’Accademia dei Lincei. Tra le sue opere si ricordano: Il negozio d’accertamento (1939); [...] La dichiarazione dimorte presunta (1943); Corso di diritto civile. L'obbligazione: concetti generali, i soggetti (1959); La causa del negozio giuridico (1961); L’inadempimento. Corso di diritto civile (3a ed. 1975). ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e potere anche al di fuori del quadro dell'impero. I caratteri di questa s. sono l'accertamento caso per caso delle paralisi delle economie capitaliste, e le annunciate convulsioni dimorte dell'imperialismo e dell'ordine mondiale borghese). Donde, ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] non più soltanto un soccorso, condizionato all'accertamento dello stato di bisogno, ma un vero e proprio diritto dato o concorso a dar causa all'errore, e, in caso di sua morte, al coniuge non separato legalmente per sua colpa, agli ascendenti, ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...