MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] problematica sul piano dell’accertamento dell’autografia, per esempio, per la mancanza di termini di paragone, risulta la datò l’Autoritratto in adorazione del Cristo morto, per l’altare di S. Giuseppe di Castello a Venezia presso il quale sarebbe ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] calcolatrice studiata allo scopo di aiutare il padre nel suo lavoro diaccertamento tributario. Nel 1652 approntò giubba dopo la sua morte. Nel gennaio del 1656, durante un ritiro a Port-Royal, Pascal si persuase di dover difendere la dottrina ...
Leggi Tutto
Deducibilità dei costi da reato
Marco Di Siena
Il regime di (in)deducibilità dei costi da reato come modificato dall’art. 8 l. 26.4.2012, n. 44 risponde all’esigenza di restringere l’ambito di applicazione [...] morte del reo o alla differente ipotesi dell’amnistia). In tali eventualità, infatti – in carenza di dell’azione penale viene assunto a fatto genetico del procedimento diaccertamento tributario e che l’esito della vicenda criminale esplica efficacia ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] morte prematura – e i tentativi di applicarsi a un organico piano di studi rimasero frustrati. Gli appunti di economia, di fisica e di democratica dei contribuenti e in sede diaccertamento dei redditi e di primo esame dei ricorsi» (La cattedra ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] .
L’impiego di immagini satellitari e le informazioni provenienti dall’interno della Siria hanno permesso diaccertare che 5 su mortedi epoca tardoantica della Siria nordoccidentale.
La città ellenistica e romana di Apamea con il suo lungo cardo di ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] 27 giugno del 1347 risultava essere già morto.
La tomba Tarlati è la prima opera documentata di A. ed è firmata nell'iscrizione " di A. scultore viene invece dall'accertamento della paternità dell'Annunciata lignea del Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo di ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
Giubileo della misericordia
L’Anno santo indetto da papa Francesco differisce dai precedenti non solo perché ‘straordinario’, ma per la tematica scelta, che pone al centro riforma della [...] , morte e resurrezione di Gesù di Nazareth («se nel 2033» diceva Pio XI «i calcoli saranno altri, altro si farà»). L’Anno santo di papa del pontefice in materia diaccertamento della nullità. Una applicazione del principio di misericordia in sé non ...
Leggi Tutto
BOTTEGO, Vittorio
Salvatore Bono
Nato a San Lazzaro Parmense l'11 ag. 1860 da Agostino, medico condotto originario, della Val di Taro, e da Maria Asinelli, genovese, trascorse la prima fanciullezza [...] fiume, accertandone l'immissione nel lago Rodolfo. Il B. decise allora di inviare alla costa l'ingente carico di avorio di Gidami, il B. tentò di aprirsi la strada con la forza, ma nello scontro con le soverchianti forze nemiche cadde colpito a morte ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] ’elezione suppletiva per il collegio di Sanremo indetta in seguito alla mortedi Biancheri. La campagna elettorale fu il trattato di pace, ma in seguito rifiutò di partecipare alla commissione internazionale per l’accertamento delle responsabilità ...
Leggi Tutto
MENDES, Guido Aronne
Stefano Arieti
– Nacque a Firenze (non a Venezia, come erroneamente detto in alcune fonti) il 18 ag. 1876 da Moisè (Maurizio) e da Elisa Olivetti, in un’antica famiglia ebraica [...] di disporre di mezzi adeguati nel corso del conflitto, furono infatti istituiti speciali reparti diaccertamento 1958 all’indomani della mortedi Pio XII. Successivamente, grazie all’interessamento del sostituto della segreteria di Stato vaticana G. ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...