MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] cinquanta esemplari, Xenia, la serie di composizioni poetiche dedicate alla moglie morta successivamente riprese in Satura (all’ 1984; G. Orelli, Accertamenti montaliani, Bologna 1984; G.P. Biasin, Il vento di Debussy. La poesia di M. nella cultura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] l’esigenza di iniziare subito il processo al fascismo, che non può solo rappresentare l’accertamento delle responsabilità dell’arcipelago giapponese, testimonia con i suoi 100 mila morti nipponici e 7 mila americani come la resistenza giapponese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] laddove la morte, nel caso del Ramnusio, membro del governo oligarchico dei Quattrocento, cadrà nel 411 a.C., in un periodo di non molto l’offeso e l’offensore: l’accertamento della verità, in tribunale, rischia di collassare, e reale è il rischio ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] 1573 (entrambi sepolti nella Cappella Nova di S. Pietro). A questi lutti si era aggiunta la mortedi Ippolito (2 dicembre 1572) e, più l’anno prima a Roma per i tipi di Guglielmo Facciotti (l’accertamento della fonte poetica si deve a Paolo Cecchi): ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] come la tassazione eccessiva dei poveri, sono un’altra forma di questo tipo. Gli abusi in materia diaccertamento e riscossione delle imposte possono essere un ulteriore importante difetto di un sistema fiscale, in evidente riferimento ai mali della ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] lui e prima di lui) a una possibile utilizzazione dei calcoli astronomici per l'accertamento e l'emendamento esistenza a Roma il 2 marzo 1729. Sul suo corpo fu trovato, alla morte, un cilizio.
Opere: Alle opere registrate da G. M. Mazzuchelli (Gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] cosa pubblica, condizionata a sua volta dall’accertamento delle motivazioni di chi finanzia lo Stato.
Per la stessa ragione produttiva, per poter creare ricchezza ‘viva’ e non ‘morta’ (Quadragesimale de christiana religione, Sermones XLI-LVI, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] 1° volume uscì nel 1717, un anno dopo la mortedi Leibniz, che aveva tenuto a lungo in esame l’abbozzo muratoriano inviando minute osservazioni. Al di là del puntuale accertamento dei singoli fatti, va notata l’impostazione ideologica, la filosofia ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] istruttoria fu l’accertamento dell’esistenza di una organizzazione criminale, una sorta di polizia segreta, Matteotti, Milano 1994; G. Capecelatro, La banda del Viminale. Passione e mortedi G. M. nelle carte del processo, Milano 1996; M. Canali, Il ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] di ergosterolo nelle cellule dei Funghi produce lo sfaldamento della struttura della membrana e infine la morte ad accertare la possibilità di danni diretti o indiretti, immediati o differiti, per gli operatori e gli utilizzatori di fitofarmaci, ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...