Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] . La Ferla 2004). Nel 2011, in occasione della mortedi Corrao, queste posizioni si sono ancora una volta confrontate delle Partecipazioni Statali sarà sentito onde accertare la possibilità di intervento degli enti a partecipazione statale sia ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] contratto di nolo a detenere la porzione maggioritaria; i capitali vengono affrancati al ritorno della galera, previo accertamento dei senato ad agire con maggior vigore. Dopo la morte dell'imperatore bizantino Andronico III Paleologo nel 1341 la ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] del progetto di riforma sulle polveri piriche, che pure introduceva un più uniforme e sicuro accertamento.
Ad . 1895, prevedeva un aumento di capitale fino a 9.000.000 con l'emissione di 36.000 azioni da lire 150. Alla morte del Pesaro il C. successe ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] Torrey e Martin Rein hanno accertato ad esempio che in molti paesi occidentali passare da una famiglia di due genitori a una di un solo genitore accresce per un bambino il rischio di trovarsi in condizioni di povertà in ragione di 1:3 nel caso della ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] dal risparmio). Riconosciuta la difficoltà pratica diaccertare volta per volta quale parte del pp. 511-533; F. Romani, L. E. nel ventennio della morte, ibid., pp. 534-37; F. Caffè, La biblioteca di L. E. e l'avvio del suo catalogo, ibid., pp. 538 ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] accertamento il più accurato possibile, nonché cercare strade alternative. Occorre anche verificare se il crescente fabbisogno di può che significare la nostra morte. Il concetto di natura ricollega l'etica filosofica di stampo classico alla teologia, ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] accertamento archeologico può essere riferito alla chiesa, al di là del ritrovamento di laterizi circolari (suspensurae), della presenza di murature antiche entro la cripta attuale e di con il Sacrificio di Caino e Abele e la Morte del giusto. Una ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] Il 22 giugno, poche settimane dopo la mortedi Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861), una commissione della Camera in primo luogo inopportuno dotare le regioni di un proprio potere diaccertamento, distinto da quello già esistente in capo ...
Leggi Tutto
Pubblicità
S. Watson Dunn
sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione [...] assolutamente intendere di essere realmente vicino alla morte.
Parecchi studiosi di scienze Accertamento Diffusione in Italia).
L'analisi del ‛pubblico' è strettamente connessa con l'analisi della circolazione rappresentando anch'essa un modo di ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] della sua atmosfera, l'esplorazione in situ di Venere e l'analisi di campioni della superficie delle comete. La strategia per l'esplorazione di Marte raccomandata dal Gruppo diaccertamento del programma Mars exploration sarà perseguita con missioni ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...