La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] seconda invece colpiva gli altri tipi di reddito accertato da una commissione di estimatori. La decima, inoltre, si nel momento in cui i contribuenti affrontavano il problema della morte e delle eventuali pendenze che rimanevano in sospeso. Allora ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] ma la notizia rallegrò solo i suoi successori perché Thorpe era morto già nel 1953. Grande rilievo ebbero pure le vittorie nei nei tessuti o nei liquidi del corpo di un atleta si accerta la presenza di una sostanza proibita; b) un atleta utilizza ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] del sec. 1° a.C. - come hanno accertato gli scavi archeologici - un'area urbana di ha 52 ca. venne per la prima volta circondata degli altri grandi potentati della penisola e dalla prematura mortedi Gian Galeazzo, il ducato visconteo si stabilizzò a ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] punto di riferimento nelle accese discussioni che animarono le assemblee fiorentine riguardo i sistemi diaccertamento commentò nel giugno del 1495 come vi fosse una gran quantità di "danari morti" dopo che "i homeni se contenta de investir a ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] successivi si dovette migliorare il sistema diaccertamento ed esazione di questa categoria di gravezze che raddoppiarono il loro gettito tra ripartirono e verso il 1774-1775, nonostante la morte del Costantini, i tempi sembravano maturi perché si ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] degli altari, come si vedono nella scena dell'Accertamento delle stimmate del ciclo francescano.Il pulpito della chiesa Tosti-Croce, Racconto e documento; inedite testimonianze della mortedi S. Francesco nella Cappella del Transito in Santa Maria ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] verbis rom. locutionis; né ovviamente meno determinante era la capacità di personale indipendenza e diaccertamento dei fatti, che gli aveva garantito l'alta posizione in Curia. Cominciando dalla mortedi Martino V (l'attuale libro V, decade III, v ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] (Martin Gardner, 1959)
Nel braccio della morte, tre prigionieri (Alfio, Berto e Carlo) aspettano di essere fucilati all’alba del giorno dopo. in un accertamento del genere, fosse incappato anche Bill Clinton, prima di diventare presidente ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] edite nelle Epistolae. Nondimeno, per quanto concerne l'accertamento e la datazione, si può subito osservare che il nel giorno della ricorrenza della sua nascita e della sua morte. Di questo banchetto (che rinnovava una cerimonia istituita da Plotino ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] sul sistema circolatorio generale provocando shock e morte. Invece le dosi capaci di dare febbre (per es. quelle reperibili diaccertamento più diretti e sicuri.
Si descrive anche una ‛febbre algida': caratteristica di questa condizione è uno stato di ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...