Figura mitica della tradizione relativa alle origini di Roma. Capo dei pastori di Amulio, avendo appreso la nascita dei due gemelli partoriti da Ilia e avendo assistito alla loro esposizione sulla riva [...] , rende possibile l'identificazione dei giovani e l'accertamento del delitto tentato da Amulio (v. romolo e remo).
Nella lite fra Romolo e Remo per la fondazione di Roma, trovò la morte anche F., che era intervenuto come pacificatore: sarebbe ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] Dacca non mancano tuttavia contenziosi di difficile risoluzione: dall’accertamento delle responsabilità nella guerra del processo di partizione fu doloroso e costò circa mezzo milione dimorti, innescando il trasferimento in massa di milioni di ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica popolare del Bangladesh è una repubblica democratica indipendente, facente parte del Commonwealth, nonché il terzo paese a maggioranza [...] le tutele dei lavoratori, come si è visto in occasione del crollo di una fabbrica a Dacca, nell’aprile 2013, che ha provocato più di mille morti tra i lavoratori e indotto la chiusura di 200 stabilimenti a rischio.
Negli ultimi anni, il pil del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Roma il 4 aprile.
La documentazione finora nota non consente diaccertare quale ruolo effettivo l'Aldobrandini ebbe nei negoziati che si svolsero Polonia nel 1588.
Nel dicembre 1586 era morto il re di Polonia Stefano Báthory. Alla notizia della sua ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] che i drammatici avvenimenti seguiti alla mortedi Paolo I, con il colpo di mano di Totone e dei suoi fratelli, . Il testo è di sicura autenticità: esso è, tuttavia, assai discusso anche in sede diaccertamento critico di alcune lezioni della silloge ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] favorevoli in Roma e nel Lazio. La morte lo coglie a Civita Castellana l'8 di Bonizone, che la concessione del diritto imperiale di elezione papale ottenuta attraverso la mediazione di Wiberto è storicamente accertabile (Capitani, p. 40). Accertata ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] di un esame per i candidati ai benefici.
Ma era la Chiesa intera che egli desiderava riformare. Designò alcuni commissari per l'accertamento giudizio, a cui ciascun'anima è sottoposta dopo la morte, le anime dei dannati vanno all'Inferno, quelle dei ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] letteratura latina dopo la mortedi Augusto; l’autore, riproponendo l’interpretazione di René Rapin e di altri gesuiti francesi, contemporains, in cui confermava la fede «nell’accertamento documentario, nell’implacabile scrutinio delle fonti» (Arato ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] Piero fosse nato al di fuori del matrimonio, essi accertarono sulla base di alcune testimonianze che 7654), c. 29v. Sanudo colloca erroneamente l'estinzione degli Ziani con la morte del doge Pietro Ziani nel 1381, quando in realtà il doge morì nel ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] di conferma) maggiore di quello di un'altra teoria T, e quello di fornire metodi per accertare che un dato grado di conferma è di thought, Ames, Iowa, 1959 (tr. it.: La mortedi Adamo: l'evoluzionismo e la sua influenza sul pensiero occidentale ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...