Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] sospetta il suo ruolo nel causare morte, pericolo per la vita, ricovero in ambiente ospedaliero, prolungamento di degenza, allontanamento dal lavoro o attività produttiva, necessità di attuare ricerche diaccertamento ulteriori con aggravio dei costi ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] di Peleo e Tetide, Giudizio di Paride, Ratto di Elena, Fuga di Enea da Troia, Ratto delle Leucippidi, Liberazione di Andromeda, Mortedi tale figura di donna si vuol rappresentare Afrodite. E non mancano infatti esempî, in cui l'accertamento non è ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] Bartolomeo Gamba, morto nel 1841, la cui collezione fu acquistata in parte dalla Biblioteca imperiale di Vienna, in dalla qualità dell'autografo e da molti dati di fatto, il cui accertamento può richiedere una speciale competenza e ricerche lunghe ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] di contrasto a elevata osmolarità sono gravati da un maggior numero di reazioni avverse, di reazioni avverse gravi e dimorti, se comparate con i mezzi di le controindicazioni usuali all'esecuzione di tali accertamenti e là dove si mettano in ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] di una regolamentazione organica di tutta la materia, si è introdotta intanto una nuova disciplina per i trasferimenti a causa morte degli studi di settore, strumento per l'accertamento induttivo del reddito da lavoro autonomo e di piccola impresa ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] a rame, piombo, zinco ecc. È stata rilevata la presenza di petrolio e di gas naturale anche in giacimenti off-shore; l'effettiva consistenza delle riserve è tuttora in via diaccertamento: le stime sinora pubblicate sono contrastanti e le valutazioni ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] 'imposero all'attenzione degli studiosi. L'azione positiva diaccertamento, p. es., potendosi proporre prima che il differente da quella del codice Zanardelli, dicendo che l'amnistia, la morte del reo, ecc., estinguono non già l'azione penale, ma ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] , a più breve elaborazione, tra la data della giostra e della mortedi Simonetta, la quale, come la sua minor sorella poetica Albiera, si di quel complesso di cognizioni onde si ricostruisce l'immagine viva dell'antichità classica. L'accertamento ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] al prelievo d'un frammento di tessuto malato per sottoporlo all'esame microscopico d'accertamento diagnostico (v. biopsia). dell'esofago cervicale per cancro con 19 morti (27,5%), mentre di 82 resecati di esofago toracico solo uno è guarito. Ciò ...
Leggi Tutto
SIONISMO
Elia S. Artom
. Definizione e caratteri generali. - Si designa con questo nome il movimento moderno tendente alla costituzione in Palestina di una sede nazionale ebraica, per dare modo a quegli [...] 1897 al 1904. - Tra i fatti più notevoli dal 1897 alla mortedi T. Herzl (1904) ricorderemo: i dissidî fra i sionisti politici, inviate dal governo inglese delle commissioni per l'accertamento dei fatti. Alcune affermazioni contenute nelle relazioni, ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...