STATI UNITI (XXXII, p. 523 e App. I, p. 1019)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Samuel Hugh BROCKUNIER
Roberto LOPEZ
Corrado MALTESE
Salvatore ROSATI
Vittorio GABRIELI
UNITI Condizioni demografiche [...] nel 1942, ai perfezionamenti nei sistemi diaccertamento e di riscossione apportati nel 1943 e al maggior della scienza medica se il totale dei morti non fu più elevato: il numero complessivo dei morti e feriti nelle forze armate si avvicinò ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] . In generale la perdita totale è di kg. 1 ÷ 1,5 di zucchero per 100 kg. di bietole.
Il controllo chimico negli zuccherifici è molto accurato, sia per quanto riguarda l'andamento della lavorazione sia per l'accertamento delle perdite. Si è già detto ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] di studî della durata di 4 anni; dai sottufficiali in possesso di determinati requisiti, previo accertamento della prima elezione presidenziale) al 18 dicembre 1935 (data della sua morte) dominò con la sua energica azione la vita politica del paese ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] lesioni viscerali porta a morte i pazienti in un arco di tempo di poche settimane. Le nuove tecniche di studio hanno consentito d a una singola generazione, sono di regola deboli, il loro accertamento presenta di solito notevoli difficoltà.
Il quadro ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] di tutto il procedimento di approccio e il finale arricchimento di dati. Essi infatti consentono diaccertare non sono presenti in forma otticamente attiva (di solito nella forma levogira) mentre, dopo la morte, essi tendono a racemizzare, cioè ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] con l'edizione di classi di materiali. Anche il santuario dello Ptoion ha avuto recenti accertamenti e sondaggi ed di scene di genere, di nature morte e di ritratti, N. Ghyzis, fine interprete di allegorie e di scene di vita, K. Volonakis, pittore di ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] di stabilire se i documenti siano genuini o falsi in base all'accertamento delle caratteristiche proprie di ciascun gruppo di del sovrano. Scompare dai diplomi imperiali con la mortedi Enrico III per ritornare stabilmente dal 1084 al I089 ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] di impedimento alla dichiarazione di fallimento né la cessazione dell’attività di impresa, né la morte dello stesso imprenditore, purché lo stato di esaminare le domande di ammissione al passivo o diaccertamento dei diritti di terzi, prendendo ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] rispettivi delle parti, fatti come la morte, l'incapacità o il fallimento. Nessuno di questi può per sé stesso equivalere, cambiaria diaccertamento o esecutiva, come al possessore di assegno bancario. Forme speciali e forme ordinarie di processo ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] costituisce una formalità preliminare indispensabile all'accertamento della qualità ufficiale nella persona indicata morte dell'agente) sono: a) il richiamo dell'agente: in questo caso l'agente presenta in apposita udienza di congedo la lettera di ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...