Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] processo di apoptosi (v.; morteaccertamento diagnostico, almeno nelle forme cliniche più comuni (per es., nelle manifestazioni allergiche a carico dell'apparato respiratorio). Tali prove sono in genere ben accettate dai pazienti; inoltre, sono di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] sono quindi utilizzabili come ''impronte genetiche'' di un individuo per accertare le sue relazioni con altri individui ( di Huntington, una delle malattie ereditarie più misteriose, che provoca la morte programmata di uno specifico sottoinsieme di ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] di atomi, per quanto di particolare rotondità e levigatezza, e quindi dissolubile per la morte al pari del corpo. Anzi l'impossibilità di percepire soggettivamente la morte l'accertamento stesso dell'esistenza dell'anima, al pari di quella di ogni ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] mano, il ferro rovente, i tratti di corda, la galera a vita, e perfino la morte. Anche in epoca più moderna, accanto , l'insufficienza del reddito minimo imponibile, i metodi diaccertamento, e l'istituto stesso del concordato inducevano all'evasione ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] è in decubito e la morte sopravviene generalmente dopo 4-6 mesi. I meccanismi di trasmissione della scrapie all'interno anni nelle classi di età oltre i 60 anni dovuto probabilmente a un miglioramento della sorveglianza nell'accertamento dei casi ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] dinamiche, specialmente locali, e per l'eccessivo peso mortodi tali strutture, il tentativo non ebbe seguito, se non . La procedura e ogni elemento tecnico e giuridico di questi accertamenti sono determinati dal regolamento citato (art. 26-31 ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] larvale sotto terra rode le radici, provocando il deperimento e la morte della pianta.
Non si è concordi nel ritenere se la grave già organizzati. Una statistica relativa a quell'anno accertava il seguente numero di fusi nei varî paesi:
In quell'anno, ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] costituzione chimica dei tessuti; onde il campo di studio dell'anatomia patologica non si arresta dinnanzi alle presunte morti funzionali. E poiché essa aspira a confortare le sue induzioni mediante l'accertamento delle cause morbigene, siano esse da ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] , i mendicanti erano sempre in numero enorme e la morte per fame e per stenti tutt'altro che eccezionale.
che poche notizie. In complesso la rilevazione accertò 382.131 operai, con maggioranza di donne e fanciulli. Aggiungendo le industrie che ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] decisione in questo senso del comando russo: per colpire a morte la Germania, la via diretta – attraverso la Russia Bianca , per l’avvenuto abbandono dei detti territorî, di procedere all’accertamento e alla liquidazione del danno. Tale legge, però ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...