FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] luglio per raggiungere sul letto dimorte il fratello Angelo, scrisse nell'agosto di nuovo al papa, sotto evidente : secondo un accertamento fiscale della Camera apostolica nell'autunno del 1500 la sua rendita annua era bassissima, di Soli 2.000 ...
Leggi Tutto
vasculopatie cerebrali
Gian Luigi Lenzi
Nei Paesi industrializzati le vasculopatie cerebrali costituiscono la terza causa dimorte – dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie – ma sono la prima [...] impiegati nel trattamento dell’edema cerebrale (principale causa dimorte precoce), mentre lo studio della deglutizione e il posizionamento di sondino nasogastrico facilitano la prevenzione di polmoniti ab ingestis. Lo status neurologico deve essere ...
Leggi Tutto
Colera
Augusto Panà
Riccardo De Sanctis
Il colera è una malattia infettiva acuta, caratterizzata da violente scariche diarroiche, vomito, crampi muscolari, e infine eventuale collasso cardiocircolatorio, [...] inchiesta epidemiologica, da eseguire insieme all'accertamentodi laboratorio. Importante è la quarantena per prima a Genova e in Piemonte, poi a Napoli dove fece 15.000 morti, mentre a Messina le vittime furono 20.000.
Le pandemie si susseguirono, ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] pratiche rianimatorie e per l'accertamento della morte con i metodi della semeiotica medico-legale, secondo quanto previsto dalla legge che disciplina il prelievo di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico. Per morte si intende infatti la ...
Leggi Tutto
neurosonologia
Tecnica non invasiva di neuroimaging per l’ispezione dei vasi epiaortici e del circolo intracranico. È una tecnica che si è affermata a partire dagli anni Ottanta del 20° secolo, grazie [...] intracranico, per identificare e monitorare il vasospasmo, frequente causa di aggravamento dei sintomi neurologici nella fase acuta.
• Nell’accertamento della morte cerebrale, per l’identificazione precoce dell’assenza totale del flusso cerebrale ...
Leggi Tutto
Storico ateniese (n. 460 circa - m. 395 a. C. circa). Da giovane subì certamente l'influsso determinante della cultura retorico-filosofica dei sofisti. Eletto fra gli strateghi del 424-23, fu mandato a [...] elaborazione delle sue storie, che furono interrotte dalla morte, avvenuta con ogni probabilità prima del 395. accertabile il passato, si volse alla narrazione storica di avvenimenti contemporanei per i quali soltanto riteneva possibile l'accertamento ...
Leggi Tutto
Il fallimento è la principale procedura concorsuale prevista dall’ordinamento italiano; alla sua disciplina rinviano spesso le altre procedure concorsuali, quali la liquidazione coatta amministrativa o [...] caso al curatore la facoltà di risolvere o di proseguire il rapporto.
Dopo la dichiarazione di fallimento la procedura si articola essenzialmente in tre fasi: a) giudizio diaccertamento del passivo, che mira ad accertare non solo l’esistenza e ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] sottoscritta successivamente (data della morte o della sopravvenuta impossibilità fisica di colui o di uno di coloro che l’hanno non destinate a persona determinata può formare oggetto diaccertamento con ogni mezzo di prova (art. 2704, co. 2, ...
Leggi Tutto
Storico greco (n. 200 circa - m. 120 circa a. C.). Venuto a Roma come ostaggio nel 168, legatosi quindi col circolo degli Scipioni, poi, dopo il 146, fu designato da Roma a provvedere all'assetto della [...] 1º-18º (gli Excerpta antiqua) e quelli raccolti da Costantino Porfirogenito. L'opera di P. era fondata su un rigoroso accertamento dei fatti mediante l'utilizzazione di fonti svariate: per le vicende più antiche delle quali non era stato spettatore ...
Leggi Tutto
La l. n. 190/1991 ha delegato al governo il potere di elaborare un codice della strada adeguato alla normativa comunitaria. È entrato in vigore con il d.lgs. n. 285/1992. Tra le regole in esso stabilite, [...] morte o la lesione personale, violando le norme sulla circolazione stradale; costituisce altresì delitto l’omissione di inoltre possibile l’impiego di dispositivi di controllo remoto del traffico per l’accertamento delle violazioni delle norme che ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...