Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] dosi di sherry arricchito con stricnina.
Il primo caso di morte per presunto doping si registrò nel 1886: Arthur Lindon, un 1980, quello olimpico).
In realtà, sia i metodi di accertamentodella positività sia le procedure di controllo erano, a quei ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] blocca la divisione delle cellule vegetali e la crescita della pianta. I sintomi dellamortedella pianta si manifestano per l'ambiente e per gli organismi viventi. L'accertamento dei requisiti del prodotto fitosanitario deve essere documentato con ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] , che si rendano necessari accertamenti di laboratorio particolari oltre a quelli usuali istopatologici: esami chimicotossicologici mirati alla ricerca di tossici responsabili dellamorte o di stati psicofisici della persona, causati, per es ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] di irreversibile cessazione di tutte le funzioni cerebrali (si veda art. 1 della l. 29 dic. 1993 nr. 578, Norme per l'accertamento e la certificazione di morte), o delle funzioni del tronco: per il suo obiettivo operare solidalmente alle esigenze ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] chinarsi sugli infermi, nella tacita sopportazione dei disagi della carne, dei tormenti e dellamorte, è il modello che tutti i cristiani ‒ coscienza di sé e stratificazione professionale
L'accertamentodelle competenze, il monopolio sui meccanismi di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] nell'attuale Algeria, ma non si conoscono né il luogo né l'anno della sua morte. Tra le sue opere spiccano la Maqāla fī 'l-ṭibb min ra᾽s fī taḥqīq al-wabā᾽ (Epistola sull'accertamentodella peste), della quale si conserva un unico manoscritto presso ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] il numero degli organi disponibili. La commissione di Harvard presentò quella che chiamava morte cerebrale come il risultato dell'applicazione degli strumenti di accertamento disponibili alla medicina moderna che non aveva più bisogno di constatare l ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] è tenuta a convocare prontamente il collegio medico". Il decreto del Ministero della Sanità n. 582 del 22 agosto 1994 richiede (art. 3), per l'accertamento di morte nei soggetti affetti da lesioni encefaliche e sottoposti a misure rianimatorie, "la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] della sede e delle funzioni dello hēgemonikón, la facoltà-guida dell'anima. D'altro lato, però, poiché lo scopo dell'autore non è la ricostruzione storiografica ma l'accertamentodella poteva seguire la condanna a morte del malato/criminale, non sulla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] confermava che la causa di morte era il latte acido, piuttosto che il pus dovuto a un'infezione da streptococco emolitico, come sarà accertato in seguito.
Questo tipo di insegnamento, mirato a impartire le nozioni della semiologia medica codificata e ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...