FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] nelle Epistolae. Nondimeno, per quanto concerne l'accertamento e la datazione, si può subito osservare profondamente doloroso Per il F., a lei sempre molto legato: la mortedella madre. Pochi giorni dopo, il 2 dicembre, Lorenzo d'Alopa stampava ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] uniforme e sicuro accertamento.
Ad alleggerire la pressione tributaria tentò ogni mezzo per allargare i proventi dell'erario con le 000 con l'emissione di 36.000 azioni da lire 150. Alla morte del Pesaro il C. successe alla presidenza (18 sett. 1896) ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] vicini Castelli, allievi e amici (non il più stretto, F. Salviati, morto nel 1614, ma N. e A. Arrighetti, F. Pandolfini, M. escluso che la concessione dell'imprimatur rendesse illegittimo un successivo accertamento di congruità tra intenti e ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] sui gruppi più abbienti o privilegiati della borghesia, con un più attento accertamento dei redditi e con una maggiore idee di un Verri e di un Beccaria. Sicché la pena di morte fu confermata anche per le trasgressioni più lievi e per i reati d ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] consegnare Populonia e Roselle, e che la promissio del 774 rimase lettera morta anche per la Corsica, le Venezie, l'Istria e per la tuttavia, assai discusso anche in sede di accertamento critico di alcune lezioni della silloge in cui ci è giunto. A ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] utilizzazione dei calcoli astronomici per l'accertamento e l'emendamento della cronologia tradizionale.
Il B. era ormai a Roma il 2 marzo 1729. Sul suo corpo fu trovato, alla morte, un cilizio.
Opere: Alle opere registrate da G. M. Mazzuchelli ( ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] le forze ancora favorevoli in Roma e nel Lazio. La morte lo coglie a Civita Castellana l'8 settembre del 1100.
dell'azione di C. III è attualmente consentito dallo studio della pubblicistica del suo tempo. Per la storia dei fatti, l'accertamento ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] accertamentodelle effettive possibilità di difesa militare. Una sua frase incauta (la resistenza a oltranza avrebbe sacrificato il bene della .
La biblioteca del C. rimase, dopo la sua morte, per parecchi decenni a Crespano, in proprietà degli eredi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] Riuscì a vederlo ancora alla corte di Avignone, mavenne a morte sei giorni prima che il nuovo vescovo fosse consacrato. Giacomo accertamentodello stato del clero secolare; limitò l'importo delle tasse che i prelati ricevevano in occasione delle ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] che aveva portato alla situazione da lui definita come «mortedella patria» (Milano 1980, p. 16).
Satta descriveva Soliloqui..., cit., p. 53), accertabile di volta in volta. Diritto come forma di conoscenza della vita e dunque da ritrovare attraverso ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...