MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] , Milano 1920) sia dell'organizzazione dei centri militari di accertamentodella tubercolosi, che, essendo il della Società italiana di medicina interna della quale fu presidente dal 1919 alla morte. Fu preside della facoltà medica e rettore dell ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] 1928), dalla quale venne allontanato un anno prima dellamorte (1938) per le persecuzioni razziali.
La collaborazione annuale dell'Associazione del foro americano e membro della Commissione per l'accertamentodelle violazioni del diritto delle genti ...
Leggi Tutto
FALCO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1900. Durante gli anni del [...] reati sessuali, dell'origine biopsicologica dei reati, delle modalità di accertamento e del sopralluogo.
Nel campo più generale della medicina legale in tema di determinazione del momento dellamorte e dell'ultimo pasto in base alla valutazione del ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo
Raissa Teodori
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo. – Nacque a Modena il 2 genn. 1643, sestogenita del duca di Modena e Reggio Francesco I d’Este e di Maria Farnese [...] di estrema durezza, come quando accolse la notizia dellamortedella sorella Maria rallegrandosi per la liberazione da un’ennesima o di fronte al rigoroso controllo che si impose nell’accertamentodella santità.
Fonti e Bibl.: Le lettere ai familiari ...
Leggi Tutto
MUNERATI, Ottavio
Enrico Biancardi
– Figlio di Demetrio e di Celeste Ferrari, nacque a Costa di Rovigo il 19 aprile 1875.
Si laureò a 21 anni alla Scuola superiore d'agricoltura di Portici. Dopo un [...] della Commissione tecnica per lo studio dei sistemi di accertamento del titolo zuccherino delle p. 625-656; Commemorazione di O. M. nel primo anniversario dellamorte, a cura della Stazione sperimentale di bieticoltura, Rovigo 1950, p. 24; G.H ...
Leggi Tutto
PORRO, Giovanangelo
Danilo Zardin
PORRO, Giovanangelo. – Nacque forse a Barlassina, nei dintorni di Seveso (Milano), dal magister Protasio di ‘Fazino’ (di professione non definita) e da Franceschina [...] gli assegna la registrazione archivistica relativa alle circostanze dellamorte, nel 1505.
Nella località rurale d’origine, grazie.
Un primo tentativo di avvio delle procedure canoniche per l’accertamentodella santità fu messo in atto a Milano ...
Leggi Tutto
CEFFI, Filippo
Marco Palma
Nacque a Firenze probabilmente verso la fine del sec. XIII.
L'indicazione più importante sulla sua famiglia ci è fornita dal cod. Vat. Pal. lat. 1644, f. 92r, in cui la traduzione [...] preciso indizio per l'accertamentodella paternità. Altrettanto poco sappiamo della vita.
Dalla sottoscrizione apposta e data di morte.
I due volgarizzamenti sono conservati in numerosi manoscritti e sono stati più volte editi. Delle Dicerie, di cui ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Bernardo
Angelo Ventura
Figlio di Marco doge, nacque, secondo la biografia del Barbaro, nel 1463, e, grazie alla grande potenza del casato, ebbe una carriera politica facile e precoce.
Le [...] delle decime e delle tasse e di istituire una imposta sui "fuochi", cioè su ogni capo famiglia, da un minimo di un ducato al massimo di 200 ducati per "fuoco", in base all'accertamento ancora parte al momento dellamorte, avvenuta alcuni giorni prima ...
Leggi Tutto
BENCINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Di questo giurista e filologo nato e vissuto a Roma nella prima metà del sec. XVIII non resta alcuna notizia biografica, ove si escludano gli scarsi e indiretti accenni [...] Almeyda. Se ne ignorano le date di nascita e di morte, ma quest'ultima deve collocarsi di certo dopo il 1741 446) ed all'accertamentodella genuinità dei documenti medievali. In questo saggio il B. insiste sull'importanza della paleografia e sul ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] e di accertamento dei fatti, che gli aveva garantito l'alta posizione in Curia. Cominciando dalla morte di Martino ., 172 s.; A. Pasini,Un'ignota lettera di B. F..., in Atti e mem. della Deput. di st. patria per la Romagna, s. 4, XXIII (1933), pp. 282 ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...