PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] . Ciò dimostra le difficoltà dell’accertamentodell’accaduto, dal momento che la maggior parte degli uomini accusati dell’assassinio occupavano cariche pubbliche di rilievo nel delicato contesto politico milanese in cui la morte di Federico II (1250 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] Ma neanche questo ripiego fu possibile, perché la notizia dellamorte di quel vescovo risultò infondata. Il cardinale restò così quadro sconsolante della sua povertà non mutò negli anni seguenti: secondo un accertamento fiscale della Camera apostolica ...
Leggi Tutto
MENDES, Guido Aronne
Stefano Arieti
– Nacque a Firenze (non a Venezia, come erroneamente detto in alcune fonti) il 18 ag. 1876 da Moisè (Maurizio) e da Elisa Olivetti, in un’antica famiglia ebraica [...] stesso raccontò al giornale israeliano Jerusalem Post, il 10 ott. 1958 all’indomani dellamorte di Pio XII. Successivamente, grazie all’interessamento del sostituto della segreteria di Stato vaticana G.B. Montini e del nunzio apostolico in Palestina ...
Leggi Tutto
DANTE da Maiano
Pasquale Stoppelli
Nacque presumibilmente poco prima della metà del XIII secolo. Oltre al nome della località di cui era originario, Maiano appunto, un borgo del circondario fiorentino, [...] Debenedetti, mediante l'accertamento dei caratteri originali, assolutamente non falsificabili, delle componenti grafiche e anche l'anno e il luogo dellamorte.
Il posto occupato da D. nel panorama della poesia toscana tardoduecentesca è per molte ...
Leggi Tutto
BONFANTINI, Accursio
Eugenio Ragni
Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] sulla gestione del B., e sottolineare il risultato dell'accertamento uscito dalla revisione dei conti: un debito di cassa del suo operato.
Non conosciamo con esattezza l'anno dellamorte del B., il quale sarebbe comunque ricordato nel 1338 come ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] dell'aggiomamento del Padron real - lacarta ufficiale delle navigazioni - e di altri lavori cartografici, nonché dell'accertamentodella . it. LXI(1954) n. speciale: A. Vespucci nel cent. dellamorte, pp. 13-15; A. Davies, The last voyage of John ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Firenze. Il giorno stesso in cui ricevette ia notizia dellamorte del marito, Maria Salviati fece partire C. per Venezia
Di qui le misure di più rigoroso accertamentodella ricchezza, il riordinamento della decima, l'imposta fondiaria fiorentina, cui ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] una forza adeguata, sostenuta da generosi sussidi pontifici (fino alla morte di I. XI la Camera apostolica inviò in appoggio ai mai esigenza di reale accertamentodella verità (Lauro, p. 577).
Anche nel campo della diffusione della fede I. XI cercò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] gli ebrei delle altre città della Slesia, per accertare anche la veridicità di un'accusa di omicidio rituale, che sarebbe stato compiuto alcuni anni prima. G. si trattenne a Breslavia fino alla fine del processo conclusosi con la condanna a morte di ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] sett. 1518, l'ultimo al 26 ott. 1534, poco prima dellamorte del Giamberti. Il 9 luglio 1520 i lavori subirono un'interruzione dei particolari delle architetture di Giuliano. Ancora in certa misura da approfondire è poi l'accertamento del grado ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...